olocausto
olocausto

Procida e il giorno della memoria con gli studenti della scuola media

olocaustodi Giacomo Retaggio

La “performance” messa in scena la sera del 27 gennaio, anniversario della Shoah, presso l’ex-chiesa di S. Giacomo, dagli alunni della scuola media “A. Capraro” di Procida va oltre l’esercitazione scolastica per assumere l’aspetto di una vera e propria rappresentazione teatrale. Le fanno assumere tale connotazione la recitazione, la varietà dei testi, le musiche e le danze nonché il sapiente gioco delle luci. Quello della Shoah non è un argomento leggero e deve essere reso con convinzione ed intelligenza altrimenti scade nel banale e nel “deja vu”. Ed è anche e soprattutto un argomento drammatico che deve essere affrontato con la necessaria concentrazione. Condizioni che, sembra a chi scrive, sono state ampiamente realizzate nella rappresentazione.

E’ stato uno spettacolo intimo e colto basato principalmente su dialoghi e monologhi tratti da testi ormai consacrati che vanno da B. Brecth, a Primo Levi a E. Wisel. Scelta operata dagli insegnanti Pina De Rubertis, Annalisa Coppola e Paola Scotto di Fasano che hanno dimostrato in ciò preparazione e sensibilità. Molto toccante la scena di “La moglie ebrea”di Brecth in cui una donna, moglie ebrea di un noto medico tedesco, preferisce lasciare la Germania e andarsene in Danimarca perché avverte che il marito troverà ostacoli nella carriera in quanto sposato con un’ebrea e perché ormai lei stessa si sente un’emarginata. La donna preferisce andarsene di propria volontà anziché essere mandata via in un secondo momento. E’ un monologo molto toccante interpretato splendidamente da un’allieva di terza media, una bella ragazza alta e bruna vestita secondo la moda dell’epoca (siamo nel 1935). La serata è stata varia ed articolata, punteggiata dal “Coro di S. Leonardo”che si è esibito in canti accorati della tradizione “yddish” e dalla coppia Tommaso Scotto di Uccio e Alessandra Gentile che ha ballato un tango ebraico. L’atmosfera molto suggestiva, anche per il sapiente gioco di luci, ha raggiunto il culmine quando decine di allievi son entrati dalla strada con delle lampade accese in mano alcuni ed altri con dei primitivi turiboli da cui saliva fumo di incenso. Quasi a significare un rito sacrificale per le migliaia di morti dei campi di sterminio. Occupando tutta la scena ciascuno di questi ragazzi ha recitato un brano di un libro riguardante la Shoah.

Dall’interrogativo di Primo Levi se si poteva considerare ancora un uomo un soggetto ridotto nelle condizioni miserande dei campi di sterminio all’urlo di Wisel su dov’era Dio ad Auschwitz. Perché la tragedia maggiore dei lager è stata la perdita dell’umanità dell’uomo e l’assenza percepita di Dio. Wisel si chiede: “Dio dove sei”Poi alza lo sguardo,  vede un bambino ebreo impiccato che, pesando poco, tarda a morire e si risponde:” Forse sei in quel bambino? Allora sei morto anche tu?”Intervallate a queste si sentivano anche le voci aspre e gutturali dei nazisti che impartivano ordini “colme di una rabbia accumulata nei secoli” come scrive Primo Levi. Le note delle melodie ebraiche facevano da contraltare e riempivano l’aria di una musica dolce, struggente e carica di malinconia. Chi scrive, per assistere allo spettacolo, aveva condotto con sé un nipotino, un bambino di dieci anni, allo scopo di fargli capire certe cose. All’uscita il piccolo ha chiesto: “Ma allora, nonno, questi nazisti erano proprio uomini molto cattivi?” “Si, proprio come dici!- ha risposto il nonno – E speriamo che non tornino più…” “Speriamo!” Ha concluso il bambino.

Potrebbe interessarti

“Dove abita Dio”, filo conduttore della XIX edizione della Summer School universitaria “Incontri Mediterranei”

PROCIDA – Nei giorni scorsi presentazione degli Incontri Mediterranei della Summer School 2024. “Si sta …

2 commenti

  1. Mi piacerebbe specificare ” sempre ” a chi chiede,
    a proposito della cattiveria umana nazista, se
    l’essere umano resta tanto capace di procurare
    danno a se stesso che :
    Qualsiasi … dico qualsiasi … credo politico o religioso,
    quando assorbito come vessillo da fanatici … intruppati
    e irreggimentati ..può e diventa verbo diabolico !
    Poi che la massa fa forza e la forza fa invadenza
    e poi, sopraffà ogni altra minoranza …
    sia essa numerica che di specie !
    Subire violenza da masse informi e deformi
    rimane oggi come ieri un problema politico, sociale,
    religioso culturale !
    Ogni umanità ed a qualsiasi meridiano
    non ne resta immune…
    sopratutto quando non si vuole o non si può dissentire !!

  2. ANNA ROSARIA MEGLIO

    CARO DOTTORE Retaggio sono d” accordo con te, quando dici che c”é indifferenza tra noi esseri umani, certo non tutti:IO vedo egoismo superbia a volte anche DISTACCO DAI I FATTI CHE SONO SOTTO GLI OCCHI DI TUTTI ,TANTO MALCOSTUME, E SOLO ILLARITA”SUA Santita” PAPA FRANCESCO HA DATO L” ESEMPIO Andare in Africa per parlare Con ii popolo DELLApace SENZA GUERRE DI RELIGIONI un capitolo della bibbia DICE PASCOLERANNO IL LUPO E LA PECORA INSIEME NELLA PACE, CERCHIAMO ANCHE NOI NEL NOSTRO PICCOLO DI COSTRUIRE PACE SOLO COSI NON SAREMO AFFLITTI, SAREMO UN POPOLO CHE CAMMINA CON IL SOLE DENTRO.e IL buon DIO ci stara” accanto buonasera dottore.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com