strisce blu e disco orario
strisce blu e disco orario

Procida: il Carnevale è finito ma le multe dei vigili non sono uno scherzo

strisce blu e disco orarioUn nostro lettore ci fa sapere che da lunedì 18 febbraio, i vigili urbani di Procida hanno elevato decine di multe a tutti i veicoli parcheggiati nelle strisce blu di Via Roma alla Marina Grande, in gran parte di proprietà dei pendolari che la mattina lasciano l’isola per lavoro. Questo evento ci risulta essere una vera novità poiché, benché ci sia scritto sotto i segnali di parcheggio che per gli abbonamenti, la sosta vale 1 ore, i vigili hanno sempre “tollerato” la sosta per i veicoli dei pendolari dotati di abbonamento mensile privi di disco orario. E invece da inizio settimana questa norma non vale più e parcheggiare senza l’indispensabile accessorio costa ai poveri lavoratori pendolari ben 41,oo euro oltre ovviamente le 18,00 euro di abbonamento mensile. Ma come si è giunti a questo provvedimento? Il nostro amico l’ha chiesto ad un vigile il quale pare abbia dichiarato: “Da oggi saremo più severi perché i commercianti si sono lamentati visto che davanti ai loro negozi non si può parcheggiare più e le strisce blu sono sempre occupate”. Un po’ confuso (sfido chiunque a non esserlo al loro posto…) ha aggiunto “E’ possibile che la situazione cambi nei prossimi giorni. Dicono che faranno altri 30 posti auto anche se non si sa bene dove… e poi abbiamo avvisato prima di fare le multe”. Poi ha congedato il nostro amico facendogli una vera e propria “confidenza”. Domani l’auto la parcheggi lato Capitaneria. Li nessuno protesta e non controlliamo il disco orario”. Insomma sembra che ciò che vale per un segnale stradale non valga per lo stesso in un altro posto. Quindi si dovrà aggiungere un altro fardello per chi la mattina lascia l’isola per recarsi al lavoro, come se non bastassero i trasporti marittimi, i rincari dei biglietti e le corse sospese, da oggi anche i vigili con i loro assurdi “passaparola” e le conseguenti multe. Welcome to Procida!

Potrebbe interessarti

multa strisce blu

DEL DEO al vetriolo: Strisce blu, uno “SCHIAFFO” ai foriani

comunicato stampa FORIO – Le strisce blu a Forio rappresentano la vetta più alta di …

5 commenti

  1. Loro si rompono le corna al comune per vedere chi comanda e i cittadini pagano le conseguenze.
    Lontano le auto dai fabbricati? OK! ma trovate una soluzione.
    Eliminate quel sopruso abuso favoreggiamento clientelare dei posti riservati ai residenti! (non esiste in nessuna altra parte di procida e forse in Italia).
    Fate uno spazio di sosta limitata a 30 minuti per consentire di fare la spesa!
    Lasciate parcheggiare tutti, non solo i privilegiati, nello spiazzale porto turistico e più in fondo (lo spiazzale potrebbe ospitare 200 auto).
    E comportatevi allo stesso modo in tutta Via Roma non solo dal lato porto turistico.
    Le strisce pedonali si devono estendere fino alle Grotte!

  2. perchè i vigili non fanno le multe alle auto in sosta sulle curve su via Libertà, che sono un vero pericolo per i pedoni, che sono costretti a scendere dal marciapiedi e a camminare sulla strada, con il rischio di essere investiti??

  3. Sono tra i multati delle strisce blu nonostante abbonamento pendolare pagato. La motivazione del verbale(“senza esporre disco orario, con abbonamento”) mi espone quotidianamente al rischio di fare collezione di multe per lo stesso motivo, visto che la macchina devo lasciarla necessariamente giù al porto dalla mattina alla sera (il disco orario vale al max un ora e io faccio il pendolare): abito dall’altra parte dell’isola e non ho la possibilità di scendere la mattina in scooter (specie d’inverno). Inoltre, so benissimo che in determinate zone del Porto le multe non vengono fatte, ma il parcheggio in quelle zone non è mai reperibile nemmeno la mattina. Faccio appello al buon senso dei nostri VV.UU. nel capire le esigenze di noi pendolari che giù al Porto non parcheggiamo certo per divertimento (nè per fare la spesa) nelle strisce blu (pagando il dovuto), ma semplicemente per andare a lavorare in terraferma. Grazie Sandro Vacca

  4. non si potrebbe mettere qualche pullman in più, specialmente negli orari strategici pre e post traghetti?
    cosi si lascia a casa la macchina, si risparmia e si inquina meno…anche se questa sarebbe solo metà della soluzione, si potrebbe fare un “settore” solo per i pendolari, magari favorendo il carpooling

    • E cosa cambierebbe tra il “settore per i pendolari” ed il posto riservato ai residenti? NULLA! Ecco la risposta.
      Inoltre ci sono determinati autisti che perdono fino a circa 10 minuti di sosta alla fermata al pontile degli aliscafi per attendere la gente che scende dal traghetto per farla salire a bordo con più calma.
      Il problema e che i vigili su questa isola fanno le multe solo quando gli va a comodo; fanno rispettare il regolamento stradale solo a chi non si conosce; se la prendono maggiormente con i non residenti per evitare litigi e noie legati alla conoscenza/amicizia. Ho visto infrazioni della legge NON PUNITE e SEGNALATE agli uffici di competenza senza che i vigili là presente facessero nulla.
      Eliminare il parcheggio privilegiato in via Roma per i residenti sarebbe il primo passo, poi una soluzione accettabile sarebbe dare ai pendolari un particolare permesso di sosta per un massimo di TOT ore. Per evitare falsi pendolari i permessi dovrebbero essere rilasciati su richiesta delle aziende di terra ferma alla quale rilasciare una lettera o comunque un certificato di lavoro non costa nulla.
      Nulla da ridire sul trattamento equo di tutta la MARINA e non solo dalla parte del porto turistico.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *