Al termine dalla XXIV° edizione del Premio Letterario “Procida, Isola di Arturo, Elsa Morante, manifestazione tenutasi sull’isola di Procida lo scorso 18 settembre 2010 e che ha visto la presenza, tra gli altri, di grandi ospiti dell’ambito artistico-culturale e famosi premiati quali, per la Sezione narrativa e poesia Alberto Bevilacqua, con “L’amore stregone”, Mondadori, per la Sezione Saggistica Alberto Asor Rosa con “Il grande silenzio. Intervista sugli intellettuali”, Laterza, per la Sezione Traduttori Ottavio Fatica per la traduzione de “Il crollo” di Francis Scott Fitzgerald, Adelphi, il Premio alla Carriera assegnato ad Antonio Ghirelli, quale tributo alle grandi doti giornalistiche che l’hanno reso un attento testimone dei maggiori eventi sociali, politici e culturali che hanno caratterizzato il ventesimo secolo, il maestro, grande violinista e compositore, Uto Ughi, vincitore della sezione Complice d’Autore, aveva espresso la volontà di destinare in beneficenza il corrispettivo del suo premio.
Nei giorni scorso, pertanto, ultimati i vari passaggi amministrativi e contabili, il Dott. Vincenzo Esposito, in rappresentanza dell’Associazione Caritas Interparrochiale di Procida, ha ritirato la somma di euro 2.500,00 che sarà destinata per dare assistenza alle famiglie procidane che necessitano di interventi di sostegno.
Per l’assessore alla cultura del Comune di Procida, avvocato Enrico Scotto di Carlo, da anni anima ed organizzatore del Premio: “Il maestro Uto Ughi non ha perso l’occasione per mostrare il suo impegno civile a testimonianza del fatto che grandi artisti lo si è quando si è anche grandi uomini. Il maestro – conclude l’assessore Scotto di Carlo – proprio nei giorni scorsi, mi ha confermato che tornerà a far visita all’isola di Arturo e noi siamo pronti ad accoglierlo con l’amicizia e l’affetto che un personaggio di questa pasta merita.”
Tags Abitare a Procida Buone Notizie Società Solidarietà
Potrebbe interessarti
Il libro come farmaco
di Michele Romano PROCIDA – Alcune indagini statistiche ci indicano che gli adolescenti odierni possiedono …