Procida: “Memorie dell’Isola”

Questa sera l’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, in collaborazione con il Comune di Procida, alle ore 19:00 presso la ex Chiesa di San Giacomo, nell’ambito delle iniziative collegate con il progetto “Diffusione Archeologica Euromediterranea a Procida” inaugurerà un ciclo di incontri denominato “MEMORIE DELL’ISOLA” che avranno per oggetto la più antica memoria dell’Isola di Procida-Vivara sotto l’aspetto archeologico, storico e ambientale.
Gli incontri, sottolinea l’assessore alla cultura Enrico Scotto di Carlo, si svolgeranno lungo tutto l’arco dell’anno, ed avranno come destinatari principali gli studenti delle scuole superiori di Procida con le cui direzioni didattiche si stabiliranno i calendari degli interventi per garantire la massima partecipazione e attenzione al tema del recupero dell’identità dell’isola anche attraverso le discipline trattate durante questi eventi.
ll primo incontro, che inaugura il ciclo, ha come tema: “TRACCE DEL PASSATO DI PROCIDA SOTT’ACQUA” a cura del Dott. Claudio Mocchegiani Carpano.

Il professore Claudio Mocchegiani Carpano, è uno dei maggiori esperti italiani di archeologia subacquea, ed è stato nominato, per un triennio, dal prof. Stefano De Caro, direttore generale alle Antichità del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Ispettore Onorario per le problematiche del settore. In particolare, si occuperà del Progetto “Archeomar” (il censimento dei beni archeologici sommersi nelle regioni Campania, Basilicata, Calabria, Puglia) e fornirà consulenza e supporto alle Soprintendenze Archeologiche che ne faranno richiesta.

Il professore Mocchegiani Carpano, ha diretto gli scavi dei collettori sotterranei del Colosseo, le ricerche del Palatino sotterraneo e ha prodotto lo scavo del grande complesso portuale romano presso Testaccio. Nel 1986, presso il Ministero del Beni Culturali, ha contribuito alla creazione del Servizio Tecnico per l’Archeologia Subacquea, del quale è poi stato direttore.

Numerose le immersioni effettuate in collaborazione con i Carabinieri subacquei, Guardia Costiera, Finanza e Polizia di Stato nei mari della penisola dove ha partecipato al recupero dei reperti bronzei nel mare di Brindisi, il salvataggio delle monete in oro e argento dal relitto ottocentesco del “Polluce, nei fondali dell’isola d’Elba, l’individuazione dell’approdo miceneo di Vivara, nel golfo del Genito, a Procida. Ha partecipato, inoltre, per conto del Ministero e in relazione ad accordi internazionali, ad indagini subacquee in Mar Nero, in Tunisia, in Libia. Ha diretto, nei primi mesi del 2009, a Santiago, un corso teorico – pratico per archeologi subacquei del Ministero della Cultura Cilena, per conto dell’Istituto Italo – Latino Americano del Ministero degli Esteri. Da oltre 10 anni il prof. Mocchegiani è docente di Archeologia Subacquea presso l’Università degli Studi “Suor Orsola Benincasa di Napoli.

Prossimi incontri:

La più antica storia delle isole di Procida-Vivara
Prof. Massimiliano Marazzi

L’archeologia a Procida-Vivara:
un modello di ricerca e formazione
Dott.ssa. Carla Pepe

Potrebbe interessarti

Dalla Germania arriva un messaggio chiaro: Il futuro si tutela ora!

“È davvero storico – dichiara Stefano Zuppello, presidente di Verdi Ambiente e Società – quello …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *