canoe sotto acqua
canoe sotto acqua

Procida: Merli riparati e canoe abbandonate

canoe sotto acquaIn un precedente post dal titolo “Che c’azzeccano le canoe con i merli?” ci chiedevamo, tra l’altro, “la gestione di tali barche a chi è affidata e come possono i procidani e gli ospiti di Procida usufruirne?”. Infatti non è passato molto tempo e qualcuno ci ha chiesto se era il caso di lasciare abbandonato un tale patrimonio. A guardare queste foto qualche dubbio nasce spontaneo. Anzi l’amico Gerardo di Liello, (Gedil per gli amici di Facebook) in un suo post ci spiega meglio come sono andate a finire le cose, ovvero le barche. Ovviamente tornado al nostro precedente titolo, oggi ci troviamo con i merli “ristrutturati” e le canoe… guardate voi.

La storia dei bambini capricciosi:” Mamma mamma voglio la barchetta” disse il figlio alla propria mamma con il sorriso stampato sul volto. “No caro, la barchetta non te la compro” disse la mamma. Il figlioletto, però non si diede per vinto e si mise a fare i capricci gridando “mamma voglio la barchetta, la voglio, la voglio “. La mamma arrendevole comprò la barchetta al figlioletto. “Mamma mamma” disse il pargolo alla propria mamma sempre con il sorrisetto birichino ” questa barchetta non mi piace più” buttando la barchetta nella cesta dei giocattoli e li restò per sempre. Questa storiella fa sorridere quando i protagonisti sono bambini ma quando sono adulti fa rabbia perché si fa uno sperpero alla miseria buttando soldi nel cesto dei rifiuti così come sono state abbandonate alle intemperie queste barche (non sono giocattoli) frutto di capricci d’estate (vedasi foto), circa 20.000 euri cadauna che moltiplicato 4 fanno circa 80.000 euri… altro che schiaffo alla miseria!”

10357718_10200837656101625_7803363384530136243_o887581_10200837656501635_783039313147920571_o10551665_10200837655541611_900937077239425644_o

Potrebbe interessarti

Casartigiani Procida: oltre 40.000 mappe dell’isola a disposizione dei turisti

PROCIDA – Simpatica iniziativa quella promossa dalla delegazione procidana di Casartigiani, presieduta da Maurizio Frantellizzi …

4 commenti

  1. Certo, è veramente imbarazzante !!! Magari ci sono tante associazionio sportive che avrebbero bisogno di imbarcazioni così e vederle abbandonate sulla banchina della chiaiolella in quel modo e così delicate lascia veramente l’amaro in bocca. Perchè, almeno momentaneamente, non si ricoverano nel deposito del Nautico dove sono presenti altre imbarcazioni simili?
    Nino

  2. Giancarlo Di Marco

    le imbarcazioni non entrano nel deposito del nautico, e anche se entrassero dopo tutte le storie che si sono inventato cascone e compagnia se adesso fossero al riparo nel deposito del nautico ( che e la sede del associazione canotaggio procida) qualche giornale ischitano avrebbe scritto che il comune a regalato le barche …………… a un ………….. Poi per quanto riguarda la pioggia l’ acqua non gli fa niente….. sarebbe piu bello se fossero impachettate meglio.
    .

  3. Ho un’amica che, proprietaria di vecchia data di una costruzione per utilizzo animale, è andata in questo periodo a verificare se poteva riabilitarla ad abitazione per le vacanze,
    essendo a tre ripiani piccola ma ben disposta
    su una collina dominante il paese ….
    Dopo ritorni infruttuosi per che dovuti a disservizi del catasto locale e
    della mano d’opera assunta, l’ha trovata ….occupata…..
    da nidi di pipistrelli in amore…………gli animali in fondo
    sono più saggi di noi uomini !!
    Che dire di queste imbarcazioni abbandonate alla Chiaiolella
    da proprietari dissennati, verranno sequestrate a beneficio chi le merita !!

  4. Giancarlo Di Marco

    scusate un po, ma quando la vostra macchina sta sotto la pioggia e ha della polvere sopra, pure la possiamo regalare a qualcun d’altro??? !!!! Sono fatte per il mare, le onde e la pioggia non gli fa niente e non e un gozzo!!!!!!!!!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *