E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana lunedì 31 gennaio u.s. il Decreto del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali del 6 Dicembre 2010 avente ad oggetto “Rilevazione della consistenza della pesca sportiva e ricreativa in mare”.
Nuove regole cui attenersi, dunque, per i pescatori sportivi, in linea con l’esigenza di provvedere un effettivo rilevamento della consistenza dell’attività di pesca sportiva in mare e nell’ottica di assicurarne la compatibilità con lo sfruttamento sostenibile delle risorse marine viventi.
In attuazione alle previsioni normative comunitarie, difatti, chiunque intenda effettuare attività di pesca a scopo sportivo ovvero ricreativo in mare è tenuto a comunicare l’esercizio dell’attività alla Direzione Generale della pesca marittima e della acquicoltura, a mezzo di apposito modello allegato al decreto e prontamente disponibile on line, al sito www.politicheagricole.gov.it , ovvero presso gli uffici di qualsiasi sede periferica della Autorità Marittima.
La comunicazione, prevede il Decreto, ha validità triennale e contiene gli elementi di informazione afferenti le generalità del pescatore e della eventuale associazione di pesca sportiva/ricreativa di appartenenza, la tipologia della pesca praticata ed una indicazione dell’area geografica di riferimento, delle attrezzature utilizzate e dell’unità da diporto impiegata.
La Guardia Costiera di Procida ha partecipato a tutti i Circoli Diportisti e Pescatori Sportivi presenti ed operanti sul territorio una nota con la quale si invitano le spettabili presidenze a collettare detti dati ed informazioni relativi ai propri associati entro il termine ultimo di novanta giorni dalla data di pubblicazione del Decreto.
A far data dal 1° maggio, difatti, all’atto di un eventuale controllo, il pescatore sportivo o ricreativo dovrà esibire l’attestazione dell’invio della comunicazione prevista dal Decreto al superiore Ministero, a pena della sospensione dell’attività di pesca sino a regolarizzazione della pratica, non oltre i 10 giorni successivi all’accertamento tecnico ed alla contestazione.
La Guardia Costiera di Procida resta a disposizione dell’utenza, per qualsiasi ulteriore ed eventuale informazione nel merito, nei seguenti orari di ricezione del pubblico :
– lunedì, martedì e giovedì, dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 16.30
– mercoledì e venerdì, dalle 10.00 alle 12.00