riapre vivara
riapre vivara

Procida: RIAPRE VIVARA! Il video

Dopo ben 11 anni riapre Vivara! Un vero evento al quale non potevamo mancare. Insieme a a noi a farci da guida, l’avv. Mariano Cascone, oramai ex presidente dell’ente “Albano Francescano”, proprietario dell’isolotto e Gianluca Capodanno, Consigliere del Comune di Procida che tanto si sono battuti per la riapertura di un vero angolo di paradiso dove vivono specie botaniche e animali molto rari. Vivara viene considerata attualmente l’unica vera macchia Mediterranea ancora incontaminata in Italia. Interviste di Guglielmo Taliercio. RVM Max e Antonio Noviello.

Potrebbe interessarti

Vivara: Si lavora per il trasferimento allo Stato della proprietà dell’Isola

PROCIDA – In occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente registriamo una nota della Riserva Naturale Statale …

4 commenti

  1. Grazie per questo bellissimo video e un grazie a quanti si sono prodigati per l’apertura (limitata) dell’isolotto di Vivara. Mi auguro, al più presto, di aver la possibilità di visitare e godere delle bellezze naturali di quest’angolo di paradiso.
    Cristina

  2. Mariano Cascone

    Lascio la presidenza dell’Albano Francescano con la consapevolezza che il lavoro, sempre e comunque, paga sempre. Ringrazio gli amici di procida.tv e del procidano.it per questo video che per me rappresenta un testamento morale da lasciare ai miei concittadini. 5 anni fa decisi di cimentarmi nell’avventura della presidenza dell’Albano, che ricordo essere totalmente a titolo gratuito, con il sogno di riaprire Vivara. Ed oggi posso orgogliosamente dire essere riuscito a realizzarlo, insieme ad una opera di risanamento finanziario e strutturale della Fondazione. E’ stato un arricchimento personale e professionale impagabile, come senza pari sono state le emozioni donatemi dagli anziani ospiti dell’Ente a cui dedico la mia presidenza. Grazie di cuore a tutti quelli che mi sono stati vicino in questi anni. Ed auguri al nuovo presidente che sono felice sia una persona di procida.

  3. Carissimo Mariano, tutta la redazione de “Il Procidano” e Procida TV ti ha sempre seguito in questi anni documentando quanto hai fatto egregiamente per Vivara, per Procida e per gli ospiti dell’ente Albano Francescano.
    Pertanto corre l’obbligo morale di RINGRAZIARTI pubblicamente per la tua opera.
    E quello amicale di dirti “Bravo Mariano!”.
    Max

  4. c’èra una volta un angolo di paradiso………come lo definisce correttamente Cristina.
    qualcuno si è chiesto il perché, di questa definizione appropriata?
    certo di no!
    fin’ora angolo di paradiso (giustamente detto) perché, fino alla fine degli anni sessanta, Vivara era in fitto a privati, che l’utilizzavano a scopo agricolo, produceva olio, vino, e prodotti dell’orto (altre presenze non ce n’erano) successivamente fu data in fitto alla Regione, che la l0affidò al Prof. Punzo con l’associazione quadrifoglio, e pur avendo distrutto per la non curanza, alberi, di olivo di frutta , viti ecc ecc. comunque è riuscita a rimanere un angolo di paradiso come dice Cristina.

    ho grande timore che rimanga un “angolo di paradiso” senza togliere il merito al Presidente Cassone che come dice Max Noviello che si è impegnato a fare tante cose buone per l’ENTE Albano Francescano, ( per mia conoscenza) nonostante lo ostracismo dei preti, ne esce a testa alta.

    Ne vedremo delle belle- fino a qualche giorno fa leggevo : aprire Vivara ai Procidani.
    Adesso ci sarà la CORSA a vivara, (ma non sarà quella dei visitatori, che comunque bisogna mettere un freno) temo, ahimè temo, temo fortissimamente alla “SPECULAZIONE” ; arriveranno i vandali, pioveranno progetti, pseudi ambientalisti, papponi della politica e non , associazioni, onlus che è tutto da vedere- insomma ho una seria preoccupazione – tra 20 anni i procidani- (spero di no!) non avranno più vivara, e se ci sarà, Egr. Sigr/n Cristina, non sarà più un angolo di paradiso. grazie dell’ospitalità.

    ps mi stimolate a scrivere qualcosa di tanto perché vi trovo veri puliti, non di parte moderati e simpatici

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *