Trasporti marittimi da e per le isole del Golfo sempre di più nella bufera, non solo per le condizioni meteo marine, tipicamente invernali più che primaverili, che non tendono a dare una tregua.
A rappresentare i disagi con i quali studenti, lavoratori e commercianti convivono giornalmente, l’ennesima nota del vice presidente del Consiglio Comunale, Pasquale Sabia, e del Sindaco Vincenzo Capezzuto, indirizzata all’Assessore ai Trasporti della Regione Campania On. Sergio Vetrella, al Dirigente Regione Campania – AGC 14 Avv. Gaetano Botta, al Comandante Direzione Marittima CA(CP) Antonio Basile, Comandante Ufficio Circondariale Marittimo TV (CP) Giuseppe Panico, Amministratore Delegato Caremar, Avv. Paolo Como.
“In allegato – scrivono gli Amministratori dell’isola di Arturo – inviamo nota pervenutaci da parte di utenti, lavoratori e studenti che usufruiscono sulla tratta Procida Ischia della nave Caremar delle ore 07.25 che attua continui ritardi alla partenza creando gravi disagi e impedendo all’utenza di raggiungere in orario il posto di lavoro e la scuola pur avendo la Struttura Regionale, su Ns segnalazione, anticipato (teoricamente) la partenza da Napoli di 10 minuti.
Come già evidenziatovi in passato con nota Prot. n° 13699 del 31 Ott. 2012, a quanto ci risulta, tale ritardo è la conseguenza, del non rispetto dell’orario di partenza dal porto di Napoli con conseguente ritardo da Procida per Ischia. Per la corsa serale vogliamo sperare che si sia trattato di un fatto occasionale dovuto alle problematiche della nave “Fauno” e che presto tornerà il tutto alla normalità. Pertanto, chiediamo alle autorità competenti di disporre i controlli del caso onde evitare tali problematiche applicando le dovute sanzioni .
Certi di un sollecito intervento in merito, segnalandovi che i lavoratori e studenti pendolari gravanti su Ischia non possono disporre di altra corsa utile al raggiungimento in orario del posto di lavoro, e in attesa di un positivo riscontro onde tranquillizzare l’opinione pubblica, inviamo distinti saluti.”.
In aggiunta a ciò, quello che in maniera evidente emerge dai tanti commenti che inondano le pagine facebook, in modo particolare quella dei “Pendorali Procidani Riuniti”, così come dagli stessi riportati in una denuncia/petizione presentata via web all’Assessore Vetrella (dal quale ancora lamentano la mancanza di risposte), è il fatto che “nelle suddette occasioni (soppressioni corse, ritardi, etc.) non viene garantita alcuna tempestiva comunicazione, con ulteriori intollerabili disagi per l’utenza; che, come ben immaginabile, siffatte condotte sono in grave violazione dei generali principi normativi di correttezza e buona fede che sempre devono connotare i rapporti contrattuali, ivi compreso di trasporto, nonché risultano essere in chiaro spregio della propria utenza e del servizio pubblico espletato.”
Tra le proposte formulate dai pendolari quella di “ordinare perentoriamente a tutte le compagne di navigazione operanti nel golfo di Napoli di effettuare una tempestiva comunicazione all’utenza di eventuali modifiche orari e/o sospensione e modifiche delle corse dei propri mezzi anche per mezzo dei propri siti web e/o tramite l’obbligo di adottare una mailing list dei propri abbonati a cui fornire debite informazioni, la stessa Caremar informa l’utenza attraverso “post – it” affissi sui vetri delle biglietterie.”.
Guglielmo Taliercio