Procida: Ultimo aggiornamento (al 14 agosto) dispositivo traffico veicolare

divieto circolazione2Con l’Ordinanza N° 92/2013

IL SINDACO

Premesso che:

• con l’ordinanza sindacale n°88 del 9/08/2013 sono state emesse disposizioni in merito a limitazioni sul transito veicolare sul territorio comunale;

• ritenuto di dover riproporre le prescrizioni contenute nell’atto predetto per le giornate dal 14 al 22/08/2013 e giorno 25/08/2013 e cioè il divieto di transito veicolare su tutto il territorio comunale dalle ore 21,30 alle ore 00,30 del giorno successivo;

• considerato che nei giorni 23 e 24 c.m. alcune manifestazioni della 63° Sagra del Mare interesseranno molte strade cittadine e che quindi occorre prevedere ulteriori provvedimenti interdettivi della circolazione e sosta veicolare;

• che è indispensabile l’installazione di un palco in Piazza Marina Grande nella zona  antistante il Molo centrale per consentire l’esecuzione dei vari spettacoli che il programma prevede;

• visto il T.U.L.P.S.;

• visto l’art. 650 del C.P.

• visto l’art. 7 del D. L.vo 285/92 e successive modificazioni ed integrazioni;

• visto l’art.50 D. L.vo del 18/08/2000 n°267;

1. per le giornate dal 14 al 22/08/2013 e giorno 25/08/2013 è vietato il transito veicolare su tutto il territorio comunale dalle ore 21,30 alle ore 00,30 del giorno successivo;

2. il palco per le manifestazioni della 63° Sagra del Mare sarà installato in Piazza Marina Grande antistante il Molo centrale con possibilità di circolazione veicolare, fin quando è possibile, nella parte frontale dello stesso;

3. giorno 23 e 24/08/2013 dalle ore 17.00 alle ore 01.00 del giorno successivo è vietata la sosta nella zona di via Roma compresa tra Piazza Marina Grande, alle spalle della Chiesa della Pietà ed il Procida Hall;

4. giorno 23/08/2013 è vietato il transito veicolare su tutto il territorio comunale dalle ore 20,00 alle ore 01,00 del giorno successivo.

5. giorno 24/08/2013 è vietato il transito veicolare su tutto il territorio comunale dalle ore 18,30 alle ore 01,00 del giorno successivo.

Sono esentati da dette prescrizioni i veicoli di utilità sociale – tra i quali Enel, Telecom, Gas Acquedotto, etc. – ; quelli a servizio dei portatori di handicaps, delle forze dell’ordine (Polizia Municipale, G. di F. CC. Capitaneria di porto) ed il personale della Protezione Civile in servizio anche con veicoli propri per l’istituto della reperibilità; i mezzi pubblici; i veicoli in partenza ed in arrivo dal continente e quelli condotti da coloro che sbarcano da traghetti ed aliscafi, che devono raggiungere il domicilio entro 30 minuti ed esibire, all’eventuale controllo, il biglietto di trasporto; i veicoli del personale medico ed infermieristico ed i veterinari in visita urgente comprovata e muniti di apposito contrassegno rilasciato dall’ordine professionale e con l’assenza di personale non medico sull’autoveicolo; i farmacisti, in caso di chiamata serale o notturna, limitatamente al percorso abitazione – Farmacia e viceversa; i veicoli elettrici; i velocipedi; gli autoveicoli di ministri di culto o di laici autorizzati ad esercitare funzioni religiose diretti o provenienti dalla celebrazione delle funzioni religiose o da luoghi in cui vengono esercitati servizi religiosi; i veicoli adibiti al trasporto di farmaci e prodotti per uso medico (es. gas terapeutici, ecc.) solo in casi di emergenza o di servizio effettivo; i veicoli attrezzati per il pronto intervento e la manutenzione di impianti pubblici in servizio urgente e comprovato; l’equipaggio dei traghetti, degli aliscafi e degli ormeggiatori per l’entrata e l’uscita dal servizio comprovata da apposita certificazione rilasciata dal datore di lavoro; i pescatori in possesso di apposito tesserino attestante la professione, per raggiungere il luogo di lavoro ed il ritorno a domicilio, il personale delle biglietterie e Capitanerie; i veicoli dei partecipanti a riti religiosi (battesimi, comunioni, matrimoni) limitatamente ai percorsi casa – chiesa- pubblico esercizio e ritorno a domicilio; i veicoli della raccolta RR.SS.UU. con esclusione delle auto di servizio; i commercianti per l’apertura degli esercizi e il rientro al proprio domicilio, secondo il relativo percorso, entro 30 minuti dalla chiusura della propria attività; i lavoratori dei negozi, agenzie, strutture ricettive e pubblici esercizi per il percorso casa-lavoro; i veicoli in cui siano alla guida cittadini residenti di età uguale o superiore a 65 anni; gli abitanti di via Solchiaro che possono raggiungere via A. de Gasperi fino all’incrocio con via IV Novembre, quelli di via Ottimo che possono raggiungere via C. Battisti, quelli delle traverse di via Regina Elena e Cesare Battisti che potranno raggiungere la prima fermata degli autobus, quelli di zona Terra Murata che possono raggiungere Piazza della Repubblica; altre categorie autorizzate con provvedimenti successivi

Potrebbe interessarti

Ristorante Il Pescatore

Procida: Marina Corricella apre un nuovo ristorante dallo stile bohemienne

PROCIDA – “Il Pescatore” inizia la sua avventura gastronomica l’8 agosto 2018 nel pittoresco scenario …

Un commento

  1. Luigi intataglia

    Pasquale Sabia dimettiti. Dopo l ennesima figuraccia di malamministrazione con la revoca di un ordinanza dopo poco meno di dieci ore e’ sempre piu evidente il modo sbagliato con il cui il sindaco guida questa maggioranza. in tutto questo si e’ aggiugnto anche l assessore Sabia che con i suoi numerosi comunicati faceva sembrare la Caremar la Snav l MSC Crociere e l’EAV Bus la metropolitana di Londra. invece ci sono bus scassati da mesi al limite della sicurezza dei passeggeri su cui sabia, sindaco e company hanno sempre taciuto per coprire loro mancanze da 10 anni a questa parte. E dicono che non ci sono soldi. e il sindaco alla fine non ha potuto fare altro che revocare un ordinanza in poche ore per la sicurezza dei cittadini nonostante lui sapesse dell inagibilita dei bus da anni. pero faceva finta di niente. e poi spendono 70 mila euro per la sagra del mare, migliaia di euro pe giri di pubblicita con la macchina, consulenze ad avvocati, strade fatte e rifatte da sindaco ed assessori ammanigliati con il sindaco (vedi via v emanuele), soldi pe rifare parcheggi di privati, uffici stampa personali del sindaco… e poi i bus non ci sono. andate a casa !!!!!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com