Regolamento Processione Venerdì Santo 2014

venerdi santo trombaCONGREGAZIONE DELL’IMMACOLATA DEI TURCHINI

P  R  O  C  I  D  A

2014

REGOLAMENTO DELLA PROCESSIONE DEL VENERDI’ SANTO

I rituali della  Settimana Santa raggiungono il momento  più intenso nella Processione del Venerdì Santo. La Sacra Rappresentazione, nata come corteo penitenziale, ha essa motivo di esistere solo in quanto predispone tutto il popolo ad un raccoglimento sul mistero della Passione, Morte e Resurrezione di Cristo.

1 – La Congregazione dell’Immacolata dei Turchini è l’organizzatore unico della manifestazione cui è riservata ogni decisione in merito (es. percorso, tempi e modi di svolgimento, modalità di partecipazione) sempre e comunque in relazione alle vigenti leggi di pubblica sicurezza.

2 – La denominazione unica e ufficiale è ‘’Processione del Venerdì Santo’’ composta dal Cristo Morto, l’Addolorata, i simboli ed i Misteri della Passione, i Misteri costruiti dai vari gruppi organizzati .

3 –  Considerato il carattere Sacro della manifestazione, e’ vietato, pena l’esclusione, ogni rappresentazione che puo’ essere lesiva per il pudore, insinuare discriminazione razziale o politica, o può dare adito a false interpretazioni o propositrice di messaggi pubblicitari.

4 – La partecipazione alla Processione  sia per i singoli che per i gruppi, è assolutamente volontaria, mentre è rigorosamente obbligatorio registrarsi per la partecipazione presso la Congrega dei Turchini in via Marcello Scotti ,20 (Chiesa Nuova)

5 – Il termine ultimo per le iscrizioni viene fissato per il giorno (  1° aprile   2014)

6 – I Misteri costruiti dai gruppi organizzati , devono proporre episodi della vita di Cristo ( in modo particolare quelli della Passione ma  anche relativi all’intera storia della Salvezza. Le interpretazioni e relative realizzazioni dovranno essere di facile ed immediata comprensione.

7 – Al momento dell’iscrizione, i partecipanti dovranno provvedere ad una descrizione tematica e degli elementi rappresentati. Al fine di rendere più rispondente ed incisivo il messaggio sacro della rappresentazione, si ritiene opportuno il dialogo con l’ente organizzatore circa la tematica e gli elementi rappresentativi. Ciò permetterà allo stesso ente di pubblicare, nei limiti opportuni di tempo,  un depliant descrittivo  e didascalico dei vari misteri.

8 – Una commissione nominata dalla Congregazione dei Turchini , prenderà visione dei manufatti e congiuntamente ai progettisti e realizzatori ne discuterà serenamente la realizzazione.

9 – La commissione sarà a disposizione a partire dalla prima domenica di Quaresima. (Subito dopo Carnevale). Informazioni presso la Congregazione dei Turchini  durante tutto l’anno, Tel. 081 8 10 19 22.

10 – E’ prevista l’esclusione dalla partecipazione per gli eventuali inadempienti alle suddette regole ad esclusivo  ed insindacabile giudizio della Commissione.

11 – Lo stesso ente organizzatore declina ogni responsabilità legate alla  pretesa di  partecipazione non autorizzata ; che siano gruppi o singoli partecipanti. Tale eventuale pretesa verrà espressamente denunciata alle autorità competenti.

12 – L’esclusione potrà avvenire anche la mattina di Venerdì Santo, immediatamente prima dell’inizio della     Processione, oppure durante lo svolgimento del corteo se il mistero provoca intralcio al corteo stesso.

13 – I Misteri potranno essere composti da una o più tavole anche collegate tra loro, unicamente attraverso corde  o cordoni, facilmente sganciabili (la corda dovrà assicurare una distanza minima  tra le due tavole di   1 metro.

14 – Ogni tavola dovrà avere le seguenti massime ed inderogabili dimensioni:

Lunghezza:    m 8

Larghezza :   m  1.80        (base)

Altezza :       m   3.40       (laterale)      m 3.90  (centro)

15 – Dopo il passaggio della Porta del Carmine, e’ consentito superare l’altezza come al punto 14, usando una sovrastruttura mobile con misura massima di 50 cm , usando un meccanismo   semplice  e funzionale adatto a sollevare e ribaltare tale sovrastruttura  anche durante il percorso ove se ne presentasse la necessità.

Non e’ consentito, per fare tale operazione, la sosta ed e l’uso di ponteggi vari.

16 – E’ assolutamente vietata la costruzione di un ‘’Mistero’’con scenografie non visibili, che per essere mostrate necessitano di meccanismi manuali o automatici e che richiedono  la sosta   del ‘’Mistero’’ stesso.

17 – E’ obbligatorio per ogni ‘’Mistero ‘’ avere un adeguato numero di riserve per i portatori,  (ad es. per un ‘’Mistero di  8 m. lineari con 16 portatori, le riserve dovranno essere non meno di 4 – 6 persone.

18 – Si consiglia di usare, nella costruzione del Mistero, materiali leggeri  in modo da non eccedere nel peso complessivo dello stesso ed evitare ritardi nel regolare flusso del Corteo.

Nel rispetto dell’ambiente, si vieta l’uso di materiali speciali di difficile e costoso smaltimento.

19 – Per la sicurezza personale e’ vietato l’uso di pertiche o altre pratiche pericolose  per sollevare cavi elettrici aerei pendenti lungo il percorso del Corteo.

20 – La mattina del Venerdì Santo tutti i Misteri dovranno radunarsi a Terra Murata, transitando per la Porta del  Carmine entro e non oltre le ore 05:30 . Ciò allo scopo di non intralciare il Corteo mattutino del Cristo Morto e dell’Addolorata.

21 – La ‘’chiamata’’ che dà inizio alla Processione, è stabilita in modo inderogabile, per ragioni  di pubblica sicurezza,  per le ore 07:00  e dovrà concludersi nel minor tempo possibile.

22 – Per tutti i partecipanti e’ obbligatorio vestire l’abito tradizionale della Congregazione, composto dalla veste bianca con un cingolo di color turchese stretto in vita, mozzetta turchese, cappuccio e scarpe bianche, calze e guanti neri.

23 – I bambini vanno obbligatoriamente accompagnati da adulti che comunque devono indossare l’abito regolamentare della Confraternita.

24 – Per i ragazzi dai 10 ai 13 anni portatori di un piccolo mistero e’ obbligatorio l’accompagnamento da parte di qualche adulto vestito con abito regolamentare.

25 – E’ fatto obbligo a tutti i partecipanti di tenere un comportamento sempre decoroso e corretto durante tutto il percorso del Corteo e di indossare sempre  ordinatamente l’abito completo della confraternita.

26 – Sono vietate le interpretazioni viventi (soggetti umani) sia sui Misteri che al fianco di essi.

27 – Gli animali eventualmente utilizzati, non dovranno essere forzati, legati o comunque sottoposti a trattamenti che possano dare sospetto di maltrattamento , ma trattati sempre secondo quanto prevede l’Ente Protezione Animali.

28 – Giunti a  Marina Grande i Misteri si disporranno in ordine in un area che verrà appositamente scelta  indicata e comunicata. Successivamente ritorneranno ognuno nel proprio ‘’portone’’ sempre e comunque  conservando  un comportamento ordinato e civile.

29 – E’  assolutamente vietato distruggere i ‘’Misteri’’nella pubblica strada dando vita ad uno spettacolo   inqualificabile altamente sconveniente nei riguardi della serietà del Corteo che si e’ appena concluso.

30 – Fotografi professionisti e reporters di reti  televisive sia private che nazionali che intendono riprendere il Corteo, devono accreditarsi presso la Congregazione dei Turchini, la quale rilascerà regolare autorizzazione per poter circolare all’interno del Corteo.

31 – A tutela dell’immagine della ‘’Processione del Venerdì Santo’’ di Procida, la produzione delle immagini video fotografiche se commercializzate o messe in rete o comunque mostrate al pubblico, devono essere autorizzate dalla Congregazione dei Turchini.

32 – Il presente Regolamento e’ stato recepito quale parte sostanziale in un’ordinanza adottata dal Sindaco del Comune di Procida.  Pertanto chiunque violi le norme in esso riportate sarà denunciato alla competente Autorità Giudiziaria.

Il Priore

( Cap. Gabriele Scotto di Perta)

Potrebbe interessarti

Ristorante Il Pescatore

Procida: Marina Corricella apre un nuovo ristorante dallo stile bohemienne

PROCIDA – “Il Pescatore” inizia la sua avventura gastronomica l’8 agosto 2018 nel pittoresco scenario …

Un commento

  1. michele carabellese

    e le donne che si introducono durante il corteo chi li controlla
    , misteri che si bloccano x farsi ammirare chi li controlla .dai forza sono anni che si dice sempre la stessa cosa ma non si fa nulla

    la data di fine iscrizione e’ il 1 aprile ,ebbene poi ci direte quanti misteri sono iscritti a queella data , e quanti ne verranno durante la settimana santa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com