Facciamo rete in mare. Impatto della nautica da diporto sull’ecosistema procidano

PROCIDA – Ancora soddisfazioni per i giovani studenti dell’IISS “F. Caracciolo – G. da Procida” di Procida che il 27 aprile scorso è stato premiato, nel corso di un incontro in videoconferenza, per essere rientrato fra i 12 vincitori del concorso “Senato&Ambiente” per l’anno scolastico 2019-2020.

L’iniziativa, nata al fine di promuovere tra i giovani i valori della tutela e della sostenibilità ambientale, prevede che gli studenti individuino una questione di interesse ambientale sui cui ritengono sia opportuno intervenire, svolgano in classe e sul territorio un’attività di approfondimento e analisi nelle forme dell’indagine conoscitiva, e predispongano un documento conclusivo che inquadri il problema e riepiloghi il lavoro svolto, mettendo in luce le considerazioni effettuate e le proposte eventualmente maturate.

Facciamo rete in mare. Impatto della nautica da diporto sull’ecosistema procidano è il titolo del progetto delle classi 5 A CDM e 5 B CAIM dell’IISS “F. Caracciolo – G. da Procida” condotto, come richiesto dal bando di concorso, nei modi e nelle forme di un’indagine conoscitiva parlamentare. Attraverso approfondimenti in classe, incontri con esperti – in presenza da remoto – e rilevamento di dati attraverso le più avanzate tecnologie gli studenti, guidati dalla docente Tecla Lubrano Lavadera, hanno analizzato l’impatto del turismo e in particolare della nautica da diporto sui fondali ricchi di Posidonia dell’isola di Procida. Gli studenti hanno anche ideato un’app per smartphone, da utilizzare al fine di rendere più sostenibile e al contempo economicamente vantaggioso il turismo nautico non solo nell’area di Procida, ma anche nell’intera zona del Golfo di Napoli.

L’incontro in videoconferenza è iniziato con il saluto del dott. Massimo Martinelli, Consigliere anziano del Servizio dei Resoconti e della Comunicazione istituzionale, che ha espresso particolare apprezzamento per il progetto e per il video realizzati dagli studenti dell’Istituto nautico, uno dei più antichi d’Italia. Il dott. Martinelli ha poi accompagnato i ragazzi lungo un approfondito percorso alle origini della nostra Costituzione – anche attraverso la comparazione con altri sistemi, europei e d’oltre oceano – e dentro il Parlamento e il Senato, analizzandone le principali funzioni (legislativa, di indirizzo e di controllo) assegnategli dall’architettura costituzionale italiana. In dettaglio poi, il dott. Martinelli ha spiegato ai ragazzi il ruolo, le competenze e le attività delle Commissioni parlamentari.

A seguire è intervenuta la dott.ssa Luana Iannetti, Capo dell’Ufficio Ricerche nei settori ambiente e territorio del Servizio Studi del Senato, che ha commentato il progetto e i documenti elaborati dalle classi di Procida. In particolare, la dott.ssa Iannetti si è complimentata per l’interessante approccio alla questione analizzata, per l’attualità dell’argomento e per la qualità dell’approfondimento scientifico e tecnico. Dialogando con gli studenti la dott.ssa Iannetti ha anche segnalato loro la possibilità di interagire con altri referenti a livello nazionale e internazionale, partecipando a Forum tematici dell’Unione europea, attraverso i quali potranno condividere le loro esperienze e contribuire allo scambio di buone pratiche per uno sviluppo sostenibile del turismo del mare.

Nella seconda parte della mattinata si è svolto l’incontro con i Senatori Eugenio Cominicini e Vincenzo Presutto. I Senatori hanno espresso sentiti complimenti per la ricerca appassionata e competente realizzata dai ragazzi di Procida, rilevandone i tratti di assoluta attualità e mettendo in evidenza il valore delle loro proposte, che coniugano ecologia, cultura e sviluppo economico.

Prima di terminare il collegamento si è svolta la premiazione, con la consegna “a distanza” della targa premio alla dirigente scolastica, prof.ssa Maria Saletta Longobardo. Ai docenti e studenti delle classi premiate sono stati recapitati anche gli attestati di merito personali, la Costituzione italiana, la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani e altro materiale didattico utile ad approfondire la conoscenza dell’Istituzione.

Potrebbe interessarti

blank

Geopolitica dei trasporti marittimi. Una chiave per comprendere il mondo

di Nicola Silenti da Destra.it La chiave di tutto è il mare. Per apprezzare appieno …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *