Dal momento del concepimento, in ognuno di noi, inizia la corsa, per altri la rincorsa, alla felicità. Felicità per i figli che nascono e crescono, felicità personale nelle varie fasi della vita, felicità per il genere umano nella sua interezza. Ma poi, pensandoci bene, questa felicità come si concretizza?
In verità è molto più semplice definire cosa non è la felicità: non è la soddisfazione di desideri superficiali e vacui, non è il possesso di oggetti e “cose” come macchine potenti o gioielli di valore, non il raggiungimento di uno status sociale, l’appartenenza ad una casta, il potere, il comando. Certo, questi fattori consentono di riempire spazi con più facilità rispetto a chi ne ha meno, rendono più comodo la convivenza e l’accettazione in un contesto sociale, come quello attuale, in cui l’apparire ha sopravanzato l’essere ma, possiamo dire che questo sia la felicità? Non è forse il caso di parlare, più semplicemente, di appagamento dell’ego, di un senso di soddisfazione che passa anche attraverso il pubblico riconoscimento, ma non certo di felicità.
La felicità è qualcosa di spirituale che esula dalla fisicità, dal tempo, dallo spazio, dal possesso e nel momento che cerchi di definirla e di materializzarla è già passata. La felicità, molto spesso, è solo nei ricordi o nelle aspettative del futuro in quanto, proiettati come siamo al continuo accaparramento di “cose”, di oggetti, di materia, non siamo capaci di vivere l’attimo fuggente del presente.
Tags Abitare Riflessioni
Potrebbe interessarti
Dove ha sede la politica a Procida?
di Michele Romano Come il saggio Diogene passeggiava per le assolate strade dell’antica Atene, piene …