Di Michele Romano Nella triste stagione del Coronavirus, il morire nella solitudine e nella disperazione di familiari, pur con cause diverse dal virus, ha colpito nuovamente la nostra comunità, con la perdita del carissimo, creativo ed indimenticabile Domenico “il Pirata”. Evento improvviso ed inaspettato, di un arroganza spaventosa, tanto ingiusta e crudele, che si pone davanti a chi resta, con …
Leggi tuttoArchivio tag: Riflessioni
Chiesa cattolica italiana e Berlusconi: a quando un esame di coscienza?
l’amico Rino D’Orio ci propone questo scritto di Aldo Maria Valli per una comune riflessione di Aldo Maria Valli La condanna è arrivata, e irresponsabili non sono i giudici, ma coloro che la mettono in discussione. Non accettarla, o dipingerla come sintomo di un disegno politico, vuol dire minare lo stato di diritto alle fondamenta. Il guitto Berlusconi, ormai vecchio e …
Leggi tuttoProcida: Come Caino ed Abele
di Michele Romano E’ costume che, il periodo estivo, oltre alla sua caratteristica di evasione vacanziera, costituisce anche un momento di riflessione su se stesso e sulla comunità in cui si vive. Certamente il periodo di profonda ed acuta crisi socio-economica in cui versa l’intera società non aiuta ad entrare della “domus” interiore personale e collettiva con la dovuta calma …
Leggi tuttoItalia: “La nave è in mano al cuoco …”
di Michele Romano Il percorso che ci sta conducendo alle elezioni del 24 e 25 febbraio, è pervaso da fortissimi sintomi convulsi e schizofrenici del tutti contro tutti, dello scaricabarile delle responsabilità, palesemente proprie, sugli altri. In alcuni momenti topici e culminanti nella presentazione di proposte choc, mi è parso di entrare nella notte dei tempi della mia adolescenza, quando …
Leggi tuttoProcida: Filosofia tra crisi e speranza (6)
di Michele Romano La ricerca filosofica appassiona intensamente perché fa sentire quel tanto di disagio che intercorre nei rapporti del filosofo con gli altri o con la vita: disagio che viene ad essere essenziale per la filosofia e che nella realtà odierna è troppo spesso dimenticata. Infatti notiamo, a volte con molta amarezza, che una certa schiera consistente di filosofi …
Leggi tuttoProcida: Gloria a Dio e pace in terra!
Riflessioni di Don Marco Meglio contenute in una lettera inviata ai parrocchiani. Gloria a Dio e pace in terra! Queste parole tratte dal Vangelo e dalla Liturgia credo riassumano un po’ il senso della nostra vita e le prendo in prestito per salutarvi cordialmente ringraziandovi per la stima e l’accoglienza che mi state donando. La nostra vita, le nostre relazioni …
Leggi tuttoDove ha sede la politica a Procida?
di Michele Romano Come il saggio Diogene passeggiava per le assolate strade dell’antica Atene, piene di gente, con una lanterna accesa, tra lo stupore generale, alla ricerca dell’uomo, inteso nell’autentica consapevolezza di relazionarsi profondamente con se e con gli altri, così nella realtà odierna, rimanendo ancorati alla nostra isola, sarebbe auspicabile che altri Diogene, utilizzando lanterne più sofisticate, si incamminassero …
Leggi tuttoProcida: Colpa del Narcisismo
di Michele Romano La crisi economica che sta martoriando, in modo particolare, la società europea e gran parte del mondo occidentale, come contrappasso, dovrebbe produrre una grande risposta collettiva. Ma, basta entrare nel vivere quotidiano del nostro piccolo territorio procidano per comprendere che non siamo pronti perché ci riscopriamo del tutto sfibrati nei valori, negli orientamenti ideali, nelle coesioni sociali. …
Leggi tuttoProcida: I silenzi della politica dopo il 25 luglio
di Michele Romano Il silenzio siderale che pervade l’isola di Arturo dopo gli accadimenti del 25 luglio 2012, soprattutto quello della rappresentanza politica nella sua totalità, spero che sia quella che intende il Cardinale Martini cioè il raccogliersi nel cuore in modo da confrontarsi in se stessi, non, al contrario, quello limaccioso, ambiguo e pieno di compromessi conseguenza di un …
Leggi tuttoProcida: La cattiveria.
di Michele Romano Proseguendo sul solco del male oscuro che, nell’ambito della crisi globale, attanaglia anche la piccola dimensione di Procida, si compartecipa ad un turbinio, ad un susseguirsi, troppo spesso violento, di relazioni da tutti contro tutti che investe l’intero tessuto sociale (familiare, sportivo, scolastico e in tutto ciò che si manifesta in pubblico) Infatti, in ogni occasione di …
Leggi tuttoIl male oscuro di Procida.
di Michele Romano Procida con i suoi colori, con il suo mare, con i suoi bei siti (Terra Murata, Corricella, Chiaiolella, Marina Grande, l’isolotto di Vivara, gli orti, i giardini, quelli non ancora annientati e violentati dalla brutalità di azioni speculative di bassissimo profilo) raccoglie in sé tutti gli elementi fondanti per essere un luogo sereno, tranquillo, gioioso, armonico con …
Leggi tuttoProcida: l’ingordigia.
di Michele Romano Nell’ascoltare, alcuni giorni fa, l’annuncio, per le strade di Procida, di incontri di pedagogia religiosa da parte di gruppi organizzati che ritengono di essere guida ecclesiali del nostro territorio, in me si è subito visualizzato ciò che sta accadendo dentro il tempio della cristianità, cioè la Città del Vaticano, diventata una “Torre di Babele”, seguendo la serafica …
Leggi tuttoProcida: La nave della politica
di Michele Romano Gli accadimenti di questi primi mesi del 2012 nel navigare degli itinerari attraverso il nostro Paese che vanno dalla tragica vicenda della “Costa Concordia” a tanti altri episodi come quello, ultimamente, avvenuto al porto di Procida alla “Naide” della Caremar, simbolicamente rappresentano la nave della politica italiana che offre la configurazione di urtare gli scogli degli scandali, …
Leggi tuttoEmergenza procidana
di Michele Romano Mentre le attuali espressioni della realtà politica cittadina sono racchiuse nei propri ristretti circuiti, tutti intenti e concentrati su sterili discussioni accademiche, accompagnate da futili polemiche su chi è più o meno bravo a discernere senza costrutto, con ambiguità, per esempio nella giusta elaborazione del bilancio comunale; mentre altre componenti istituzionali o associative si trastullano a preparare …
Leggi tuttoProcida sta sprofondando in una sordita ignoranza.
di Michele Romano C’è qualcosa di torbido e maleodorante nelle modalità con cui la società contemporanea sta raffigurando le relazioni affettive. Negli ultimi tempi, infatti, è caduto il sipario che nascondeva le nostre connotazioni miserevoli presentando sulla scena, in modo repentino, una realtà quotidiana in cui il corpo, il sesso, la bellezza costituiscono merce di scambio con chi manipola ed …
Leggi tutto