Il “42Below Cocktail World Cup” si è disputato a Queenstown, in Nuova Zelanda. Giunta alla settima edizione, la competizione – considerata un vero e proprio campionato mondiale del settore – ha visto la partecipazione di sette squadre appartenenti a varie nazioni quali Usa, Scozia, Inghilterra, Australia, Europa, Nuova Zelanda, Italia. Nella squadra azzurra, insieme al procidano Alexander Frezza, c’erano i barman Daniele Dalla Pola e Luca Sai. Le prove affrontate: cocktail analcolico, punch, abbinamento culinario, cocktail estemporaneo, cocktail finale. Bevande straordinarie, abbinate anche a performances altrettanto straordinarie, come ad esempio, corse in motoscafo sulle rapide di un fiume.
Il tutto valutato nell’ottica di un lavoro di squadra in grado di affrontare situazioni estemporanee in modo veloce e professionale. Alla convention mondiale hanno partecipato centinaia di fan arrivati da tutti i paesi del mondo. I giovani supporters della squadra Usa, dopo i primi attimi di delusione, hanno smaltito la sconfitta ed applaudito a lungo la squadra italiana vincitrice. Nei prossimi giorni, Alexander Frezza ritorna vincitore a Procida, infatti, sul Lido “La Rotonda” della Chiaiolella, è in preparazione un grande evento per festeggiare l’impresa. In verità anche lui è rimasto sorpreso della vittoria finale. “Eravamo venuti – dice Frezza a Domenico Ambrosino, corrispondente de “Il Mattino” – solo per partecipare ad una grande festa, non speravamo proprio di vincere”. “Certo, l’Elisir d’Amore, era una carta importante che, non a caso, abbiamo giocato per ultima. Il “tocco” particolare del nostro limoncello ha contribuito in maniera decisiva. L’entusiastico giudizio che ne hanno dato i giudici, intenditori esperti e disinteressati, ci riempie di gioia. Un cocktail è fatto di equilibri difficili e delicati. Essere riusciti a produrlo è motivo di grande orgoglio. La vittoria la dedichiamo ai 150 anni dell’unità d’Italia, in omaggio ai centinaia di fan che seguono la nostra attività, anche attraverso le reti telematiche”. Ecco la ricetta dell’Elisir d’Amore, cocktail mondiale 2011: 45 ml vodka 42below infusa con ananas e pepe nero; 5 ml vodka 42below infusa con lavanda; 20 ml limoncello; 15 ml sciroppo di agrumi con zenzero; 5 ml chambord; 50 ml succo di ananas fresco; 2 gocce di fernet branca. Un cocktail strepitoso, good drink, provare per credere!
Il tutto valutato nell’ottica di un lavoro di squadra in grado di affrontare situazioni estemporanee in modo veloce e professionale. Alla convention mondiale hanno partecipato centinaia di fan arrivati da tutti i paesi del mondo. I giovani supporters della squadra Usa, dopo i primi attimi di delusione, hanno smaltito la sconfitta ed applaudito a lungo la squadra italiana vincitrice. Nei prossimi giorni, Alexander Frezza ritorna vincitore a Procida, infatti, sul Lido “La Rotonda” della Chiaiolella, è in preparazione un grande evento per festeggiare l’impresa. In verità anche lui è rimasto sorpreso della vittoria finale. “Eravamo venuti – dice Frezza a Domenico Ambrosino, corrispondente de “Il Mattino” – solo per partecipare ad una grande festa, non speravamo proprio di vincere”. “Certo, l’Elisir d’Amore, era una carta importante che, non a caso, abbiamo giocato per ultima. Il “tocco” particolare del nostro limoncello ha contribuito in maniera decisiva. L’entusiastico giudizio che ne hanno dato i giudici, intenditori esperti e disinteressati, ci riempie di gioia. Un cocktail è fatto di equilibri difficili e delicati. Essere riusciti a produrlo è motivo di grande orgoglio. La vittoria la dedichiamo ai 150 anni dell’unità d’Italia, in omaggio ai centinaia di fan che seguono la nostra attività, anche attraverso le reti telematiche”. Ecco la ricetta dell’Elisir d’Amore, cocktail mondiale 2011: 45 ml vodka 42below infusa con ananas e pepe nero; 5 ml vodka 42below infusa con lavanda; 20 ml limoncello; 15 ml sciroppo di agrumi con zenzero; 5 ml chambord; 50 ml succo di ananas fresco; 2 gocce di fernet branca. Un cocktail strepitoso, good drink, provare per credere!