Procida: Il labirinto della memoria, performance dei ragazzi della Scuola Media

scuola mediadi Giacomo Retaggio

Concisa, essenziale, estremamente suggestiva e capace di trasmettere forti emozioni è stata la “performance” messa in scena dai ragazzi della Scuola Media di Procida nel giorno della “memoria”, la sera del 27 gennaio. Ormai, già da diversi anni, questa giornata è diventata per la classe insegnante un appuntamento ineludibile per trasmettere ai ragazzi la conoscenza e l’orrore della Shoah, al fine di “non dimenticare” la morte di milioni di ebrei, disabili, rom, prigionieri politici ed altri. I ragazzi non sanno, ma devono assolutamente conoscere ciò che questo terribile periodo storico, che si identifica con il concetto del “male assoluto”, ha rappresentato per il mondo e l’Europa, affinché non abbia più a ripetersi. Quest’ultima affermazione trae la sua ragione dagli episodi di rigurgito antisemita verificatisi a Roma proprio in questi giorni con il far recapitare delle teste di maiale mozzate alla Sinagoga ed ad altri luoghi simbolo dell’Ebraismo della capitale. Ed esiste anche un pericolo maggiore: il negazionismo. Si tende a negare l’esistenza dei campi di sterminio nel tentativo ignobile di togliere a questi uomini arsi nei camini, dopo la vita, anche un simulacro di memoria. I ragazzi devono sapere! La rievocazione ha compreso il decennio 1938 -1948, vale a dire dalla istituzione delle “leggi razziali” alla promulgazione della nuova costituzione repubblicana. In questo decennio si è verificata la tragedia della Shoah. Con un abile ed intelligente flashback, mentre gli allievi  leggevano gli articoli delle leggi razziali contro gli Ebrei, su uno schermo è comparsa l’immagine di Mussolini, che nel famoso discorso di Trieste con parole farneticanti affermava la superiorità della razza ariana. L’affollarsi confuso ed impaurito dei ragazzi ha fatto rivivere i momenti tragici dei famosi “trasporti” che conducevano in condizioni disumane gli Ebrei ai campi di sterminio. Altamente suggestiva la rievocazione dell’avvio alle “docce” di questi derelitti: dietro un lenzuolo bianco sono comparse le ombre degli alunni a simulare i deportati che si spogliavano ignari per essere gasati. Horribile visu et Horribile dictu! (orribile a vedersi e orribile a dirsi!) . Bisogna dare atto a questi ragazzi del loro impegno, ma soprattutto ringraziare i loro insegnanti che hanno lavorato non poco perché tutto riuscisse nel migliore dei modi. E citiamoli questi ultimi per un doveroso “onore al merito!”: Loredana Scotto, Maria Grazia Manzueto, Stefania Scotto, Marisa Scotto di Vettimo, Paolo Lapenna, Annalisa Barbato, Giovanna Actilio, Francesca Intartaglia e, per le coreografie, Ilaria Florentino.

Potrebbe interessarti

Settimana calda per la politica procidana tra Consiglio Comunale e nomine

PROCIDA – Il presidente del Consiglio Comunale Antonio Intartaglia ha convocato per giorno 13 agosto …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com