Continua l’impegno didattico della Guardia Costiera di Procida a favore delle scuole medie superiori ed inferiori del comprensorio di Procida.
Dopo l’incontro con gli alunni della Scuola Media “A. Capraro”, ancora due progetti formativi hanno coinvolto il personale militare e le unità navali dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Procida.
Il primo, interesserà l’istituto di formazione primaria Circolo Didattico di Procida.
La sicurezza in spiaggia ed in mare, nell’ambito della programmata attività di sensibilizzazione “Mare Sicuro 2011”, sarà oggetto di una manifestazione in spiaggia dedicata proprio ai più piccoli “futuri bagnanti”.
L’organizzazione dell’evento, previsto per il mese di maggio prossimo venturo, a battesimo dell’incipiente inizio della stagione balneare, vede il coinvolgimento dei delegati delle Società Nazionale Salvamento e Federazione Italiana Nuoto referenti per il territorio isolano, nonché la partecipazione della Scuola Cani Salvataggio K9 di Velletri.
L’iniziativa, che avrà una durata presumibile di un paio d’ore, si dipanerà in un modulo teorico di carattere ludico-didattico ed in un momento dimostrativo di natura pratica.
Dapprima difatti i bambini, suddivisi in gruppi, apprenderanno attraverso il gioco di gruppo le “10 regole d’oro per la sicurezza balneare” ; seguiranno una serie di attività addestrative ed a scopo di esercitazione, alle quali prenderanno parte i cani salvataggio ed i delegati FIN e SNS, nonché le unità navali dislocate presso la Guardia Costiera di Procida.
Il secondo progetto formativo coinvolge gli allievi dell’Istituto Tecnico Nautico “F. Caracciolo”, all’interno di un POF con fondi comunitari il cui modulo, “MARE NOSTRUM”, trova nella Guardia Costiera un Ente interlocutore pienamente partecipe.
Il programma della partnership, concertato e condiviso con la responsabile del progetto professoressa Libera Tramontana e con il dott. Carabellese del “Pio Monte Marinai”, consentirà visite didattiche alla Sala Operativa ed ai mezzi navali dell’Ufficio Circondariale Marittimo, nonché un’intensa attività didattica, in aula e sul campo, sul tema della protezione dell’ambiente marino e costiero.
Allo scopo si prevedono una visita da mare all’area marina protetta “Regno di Nettuno” ed alla Riserva Naturale Statale Isola di Vivara, entrambe con l’ausilio di una unità passeggeri noleggiata per l’occasione dall’Istituto scolastico.
Comunicato Stampa
UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO
DI PROCIDA GUARDIA COSTIERA