vincenzo capezzuto e1356715215773
vincenzo capezzuto e1356715215773

Procida: Turismo e la Pasqua, Capezzuto: Ecco il progetto, l’isola raddoppia

vincenzo capezzutoComunicato stampa

Il turismo? Procida non lascia, raddoppia. Parola del sindaco Vincenzo Capezzuto che in un momento di difficile congiuntura economica chiama a raccolta cittadini e categorie partendo da un presupposto: il mare non può più, da solo, costituire fonte di sostentamento per l’isola, per la sua gente e la sua economia. E così arriva la proposta, l’idea, che mira al periodo pasquale, che apre la stagione turistica. “Tutti insieme dobbiamo perseguire un’idea – spiega Capezzuto – lanciando sul mercato turistico regionale e nazionale un brand ben delineato, ossia ‘Procida e la settimana della Passione di Cristo’”. Il territorio, insomma, pronto a vestire l’abito della festa in occasione di un appuntamento, come la Processione dei Misteri, che da sempre richiama sull’isola migliaia di turisti da ogni parte d’Italia e non solo”. Ma come prepararsi? Il sindaco ha idee chiare e studiate minuziosamente: liberare via Vittorio Emanuele e via Giovanni da Procida dalla sosta delle auto, creare un itinerario culturale della tradizione dalla zona di San Leonardo con visite al museo del mare ed al Borgo Storico di Casale Vascello, prevedere momenti di intrattenimento in Piazza dei Martiri, aprire la Chiesa di Santa Margherita allestendo esposizioni di vario genere, ma anche far visitare agli ospiti dell’isola la Cittadella dei Misteri ed assistere alla costruzione degli stessi. Ma c’è ancora tanto altro, come la visite guidate a Vivara, l’apertura degli stabilimenti balneari con spiagge usufruibili e la disponibilità per l’utenza delle bici elettriche oltre all’utilizzo dei pulmini elettrici in dotazione al Comune. Anche le attività legate alla gastronomia saranno chiamate a fare la loro parte, proponendo menù con prodotti a miglio zero. “In tempi brevissimi, appena definito l’itinerario e l’organizzazione – ha aggiunto il sindaco Capezzuto – gli albergatori potranno offrire un pacchetto turistico da promuovere in rete per il periodo pasquale. Intendo portare a giorni il progetto congiunto tra politica, parti produttive, associazioni e cittadini. Sia chiaro, io non chiudo, lavoro per e con la mia isola. Sono convinto che si possa inaugurare una stagione nuova dove uniti ed insieme possiamo programmare e qualificare la nuova offerta turistica: senza auto, vivace, creativa, legata alle tradizioni vere, accogliente ed ospitale”.

 

Potrebbe interessarti

Procida: E’ il tessuto commerciale della nostra isola che mantiene acceso il futuro

di Giuseppe Giaquinto Permettetemi oggi di pensare al tessuto commerciale della nostra isola che mantiene …

2 commenti

  1. Rita Lubrano Lavadera

    Liberare dalle auto, liberare dalle auto……..sempre la stessa solfa. Le auto sono un diritto alla mobilità del cittadino che noi paghiamo , e pure caro allo Stato,in un comune dove i trasporti pubblici per cielo , per terra e per mare fanno schifo!!! E pensare ai parcheggi proprio no? E’ così che vuole fare il turismo? La gente viene a Procida a vedere che cosa? A iss quant è bell!!!

  2. domenico lubrano

    La vogliamo finire di dire la processione dei misteri. Questa è la processione del venerdì santo o del Cristo morto, organizzata dalla congrega dei turchini. Senza di essa non ci sarebbe processione dei misteri e quant’altro. mi sa che ci si dimentica troppo spesso

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *