Nastro rosa in casa Ambrosino: è nata Claudia. Ai genitori e in particolare al nonno Domenico (che non sta più nei panni), nostro decano, amico, corrispondente de “Il Mattino” e direttore dello storico “Procida Oggi”, gli auguri più affettuosi di tutta la redazione.
Leggi tuttocuriosità
Procida: A proposito di toponomastica
In questi giorni l’ipotesi avanzata dall’Assessore Fabrizio Borgogna di variare o intitolare strade dell’isola a personaggi “che hanno dato lustro all’isola” ha aperto la discussione sui diversi orientamenti Per rendere, quindi, un ulteriore contributo alla discussione, anche al fine di evitare equivoci, riportiamo la posizione espressa in una nota del febbraio scorso, indirizzata all’Ass. Borgogna, dal dott. Giacomo Retaggio. “In …
Leggi tuttoProcida: A Scialoja ritorna … la vista
Così come promesso dal nostro Francesco Marino, grazie alla perizia di un artigiano ed ex operatore ecologico, Giovanni Terzo, gli occhiali che un vandalo aveva strappato dalla statua di Antonio Scialoja, sono stati restituiti alla bronzea immagine dello statista collocata in Piazza dei Martiri.
Leggi tuttoProcida: Semmarezio ed il cerchio magico.
di Tonino Cammino A spasso per Procida puoi, in determinati luoghi, sentirti addosso una polvere di magia che ti incanta, ti alleggerisce le preoccupazioni e senti una voce che ti suggerisce “rilassati un po’, non pensare fai scorrere l’acqua dell’oblio, lavati la mente dalle impurità, godi quel che Dio ti offre.”. Un cerchio magico c’è proprio vicino a noi “Semmarezio …
Leggi tuttoProcida: La grotta del Bue Marino, un tesoro da valorizzare
Francesco Marino Un algoritmo preparato per noi dal giovane talento matematico procidano Massa, ci dice che ci vorranno dieci anni di buona amministrazione per portare il bilancio del Comune in pareggio. Come sostiene Benigni: “L’Italia è una Repubblica fondata sulle idee”, pertanto oggi ci permettiamo segnalare ai nostri amministratori il piccolo tesoro che abbiamo, ovvero la grotta del “Bue Marino” …
Leggi tuttoNostalgia di Procida.
di Francesco Marino Nostalgia canaglia cantava Albano Carrisi in una sua famosa canzone. Nostalgia appunto è la “malattia” di tanti procidani che, nel dopoguerra, furono costretti ad emigrare in America. Questo è il caso anche del nostro concittadino, l’ottantaduenne Salvatore Ceccarelli popolare come “Purpetta”, con il quale abbiamo sempre mantenuto un assidua corrispondenza, nato al n. 8 di Largo Castello, …
Leggi tuttoE’ in edicola PROCIDA OGGI, il giornale dei procidani.
In questo numero di marzo 2013: L’Istituto Nautico compie 180 anni Il metano sbarca nell’isola Una cena a Vivaro nell’Età del Bronzo Al via il progetto turistico dell’ex Carcere di Terra Murata L’appello del Curato: Salviamo l’Abbazia di San Michele E tanti altri servizi di cronaca, attualità, costume isolano. Procidani, turisti, acquistate PROCIDA OGGI, vi porta l’isola in casa.
Leggi tuttoProcida: Tra i “Rossi” la prima donna consorella
La Congregazione dell’Addolorata (o dei “ROSSI”) di Procida è stata fondata nel 1732 da S. Alfonso Maria de Liguori. Ad essa potevano partecipare sia ecclesiastici che laici. In realtà, sembra che la Congregazione dell’Addolorata fosse rivolta soprattutto “al bene spirituale della gioventù, ed a restringere la licenza di quest’età che suol essere molto insolente e dissoluta.” In altri termini, pur …
Leggi tuttoProcida: Il Diavolo Veste VA
Sabato 16 marzo alle ore 20,30 presso il Procida Hall in via Roma “Il Diavolo Veste VA” serata dedicata al tradizionale Mak P della classe capitani dell’Istituto Superiore “F. Caracciolo – G. da Procida”. Dopo lo spettacolo in cui i protagonisti saranno i docenti, il personale ATA e i dirigenti, ovviamente liberamente ed irriverentemente interpretati dagli stessi ragazzi, dalle 0,30 …
Leggi tuttoCose procidane
Francesco Marino Mentre a Roma i cardinali discutono sui grandi temi della Chiesa e cercano, con il conforto dello Spirito Santo, di eleggere il nuovo Papa, la Chiesa di Procida, ovvero il Presbiterio, si riunisce in S.M. delle Grazie per parlare della lavanda dei piedi, avvenimento al centro del Giovedì Santo procidano. Sembra che, stravolgendo ulteriormente la tradizione, la funzione …
Leggi tuttoProcida: Fatti brillare fuochi sequestrati lo scorso Capodanno
I botti uditi da molti procidani verso le 13,30 – 14,00 non erano riconducibili ad un attacco terroristico né, tanto meno, ad una festività pubblica o privata bensì all’operazione terminale dei Carabinieri della locale stazione che, con l’ausilio del gruppo speciale degli artificieri e l’assistenza della Protezione Civile, hanno fatto brillare sulla spiaggia in località “Lingua” una discreta quantità …
Leggi tuttoProcida: Segnali stradali a messa! Che ne pensate?
Un nostro affezionato lettore, Giovanni Villani ci scrive. “Ieri ho partecipato alla terza domenica di Quaresima presso la Chiesa della Madonna delle Grazie a Procida. Ho notato ai piedi del Crocifisso sull’altare un segnale stradale, collocato come simbolo della prima domenica di Quaresima. E’ un segnale di obbligo generico: direzioni consentite a destra ed a sinistra. Quale riflessione vi suscita?” …
Leggi tuttoProcida: Il nostro sondaggio specchio dei risultati nazionali
Per curiosità, questa mattina, abbiamo dato uno sguardo ai risultati del sondaggio proposto in occasioni delle elezioni politiche concluse da poche ore e che avevamo oscurato così come previsto dalla Legge. Al primo posto troviamo il Movimento 5 Stelle con 24,84%, secondo il Partito Democratico al 22,35% terzo il Popolo delle Libertà con 14,29%. La “classifica”, con qualche lieve differenza …
Leggi tuttoProcida: C’è da spostare una macchina…
Poche ore fa un nostro affezionato lettore ci ha inviato delle foto fatte dalla scogliera che divide il porto commerciale da quello turistico a Marina Grande. Apparentemente nulla di nuovo dalle foto che ritraggono il mare del porto e le barche ancorate. Ma in una delle foto fatte in primo piano affiora tra gli scogli addirittura un paraurti di una …
Leggi tuttoLe app dell’oblio
Eccellente riflessione che invito tutti a leggere, scritta da Claudio Risé sul proprio blog “Diario di bordo”. Il prof. Risé mette in guardia i tantissimi Internauti che lasciano tracce digitali attraverso app e social networks, talvolta indecorose, per poi ricorrerre ai ripari per cercare di cancellarle quando, tra qualche anno, magari diverranno imbarazzanti e scomode. E vi assicuro che succede …
Leggi tutto