Riceviamo e pubblichiamo dall’amico internauta Michele Carabellese una lettera sullo stato della stazione marittima del porto di Procida.
Nel pomeriggio del 28 giugno, sono sceso al porto per consegnare dei documenti ad un signore , dopo aver cercato invano mi hanno riferito che riceveva nella stazione marittima ( sic ! bonta’ loro). A questo punto la domanda sorge spontanea: questo locale a cosa e’ adibito? Ad ufficio a biglietteria , a sala d’aspetto, a sala giochi per tassisti , o ad altro scopo ?
Osservando bene nulla e’ a norma: iniziamo con le prese di corrente che sono ad altezza di bambini e non hanno nappure il copribuchi , non ci sono attrezzature adeguate in caso d’incendio, quale rilevatori di fumo, lance e spingarde per spegnere un incendio. Il Comandante del porto TV Flavia La Spada in un a risposta ad un mio intervento disse che all’esterno esiste un impianto antincendio. GRAZIE Comandante ma quello e’ d’obbligo per il porto, io ritengo opportuno che i mezzi antincendio debbano essere messi in bella mostra anche dentro la stazione marittima, in modo tale che in caso d’incendio chiunque possa adoperarsi per spegnerlo.
Comunque io vorrei sapere per quale attivita’ e’ stata costruita quella struttura, perché i locali dei bagni (accanto alla biglietteria GESTUR ) debbano essere utilizzati solo da taxi e microtaxi ,quando sono nati per essere utilizzati dalla collettività procidana e non?
Egregio sig. Consigliere comunale addetto al ramo mi puo’ rispondere a questi quesiti, o debbo inoltrare denuncia a chi di dovere ma molto piu’ in alto di voi?
Saluti Michele Carabellese