I lavori di restauro che hanno di recente interessato il complesso benedettino di Santa Margherita Nuova, che si erge sull’estremità di Punta dei Monaci ed ai piedi del borgo di Terra Murata, sono stati racchiusi in un libro-documento di 72 pagine che a giorni sarà disponibile presso edicole e librerie al prezzo di 10 euro.
Un progetto architettonico come un’avventura nel cuore dell’isola di Procida. La chiesa di Santa Margherita a Procida, storia di un restauro. Questo volume ricostruisce una pagina di storia procidana, e del complesso restauro che ha interessato l’antica chiesa, tornata oggi allo splendore di un tempo, che sempre più spesso ospita mostre, convegni ed eventi culturali.
In occasione del recupero dell’edificio, quindi, con importanti interventi di ingegneria strutturale, ed un attento lavoro di risistemazione architettonica, la chiesa è tornata finalmente a essere un luogo storico e punto fondamentale dell’arte procidana.
Il libro, disponibile in italiano-francese ed inglese, che fa parte della corposa collana Luoghi e Territori, ideata dalle Edizioni Fioranna, casa editrice da tempo attenta a valorizzare le tradizioni e le peculiarità del territorio isolano, mette a punto i caratteri di un’operazione che risultava, sia culturalmente sia tecnicamente, una ricognizione nella storia e nel linguaggio dell’architettura, curato dall’architetto Nicoletta Ricciardelli con il patrocinio della Soprintendenza di Napoli, rappresentando un documento fondamentale per comprendere appieno il significato della risistemazione della chiesa; con un corredo iconografico di immagini fotografiche d’archivio e dei momenti significativi del restauro. Infine le foto artistiche, dopo i lavori, sono state curate dal procidano Michele Costagliola di Fiore.
Sara una battuta( ma ,non troppo…)
io intitolerei il libro( forse,molto provocatoriamente …): ” La chiesa di S. Margherita ,storia di un imbroglio…. ”
Perchè questo mio provocatorio titolo ? , presto detto :
Ancora non ho capito,dopo aver interpellato vari personaggi culturali procidani, se la Chiesa è consacrata o sconsacrata
Se è consacrata perchè non viene adibita al suo uso SACRO
Se è sconsacrata,come molti affermano,perchè non viene usufruita dal popolo procidano
perchè questo ” luogo storico dell’arte procidano”,com’è pomposamente descritto nell’articolo,è aperto solo per cerimonie borghesi,oppure quando c’ è qualche comitiva RUSSA finanziata dalla Regione a farne uso
perchè durante quasi tutto l’anno è occlusa al popolo procidano?
Ma la cosa più SCANDALOSA è che per ben due volte sono stati fatti questi lavori di ristrutturazioni( io direi di ” spargimento di mangime…)
e non si trovano i soldi per ristrutturare l’ABBAZIA di S. Michele Arcangelo ,il più importante monumento storico di Procida: E’ UNA VERGOGNA ASSOLUTA.
L’abbazia sta crollando e avrebbe bisogno URGENTISSIMO di lavori di consolidamento e di ristrutturazione,interna ed esterna,
e il Curato deve fare ” la colletta ” per racimolare qualche euro .: E’ UN VERO SCHIFO ALL’ITALIANA
Salve, sono interessato al libro sul restauro di S. Margherita. Come fare per acquistarlo? Non riesco a contattare l’editrice Fioranna. Hanno una mail. La cosa è complicata dal fatto che abito in provincia di Milano…
Help!
Vincenzo Scotto di Suoccio
Girando su internet abbiamo trovato questo sito dove è possibile acquistare il libro http://www.ibs.it/code/9788897630173/chiesa-santa-margherita.html
saluti