di Domenico Ambrosino (Il Mattino 23 luglio 2015)
Nasce a Procida una “magica” guida interattiva, (sbarcherà in edicola nelle prossime settimane) che sposa i prodigi della tecnologia digitale e l’affidabilità antica della carta. La guida, edita dalla neonata casa editrice “Alchimie Procidane”, racconta la più piccola delle isole partenopee, con foto a colori e testi interessanti, ma con una novità: attraverso l’uso dello smartphone o del tablet è possibile accedere ad informazioni audio e video, nonché a filmati, la maggior parte inediti, di Procida. Inoltre, è possibile seguire in diretta, minuto per minuto, quanto sta accadendo in quel momento nell’isola: con l’entrata nel porto di Marina Grande, le news fomite dal blog locale “Il Procidano”, le condizioni meteorologiche della giornata.
La guida utilizza due sistemi di innovazione tecnologica: il sistema “Layar” con la cosiddetta “Realtà aumentata” e i “QR Code”, abbreviazione di “quick response code”, codice a risposta rapida. Sulle sue pagine trovi dei “francobolli” in bianco e nero. In realtà sono dei codici che hanno . memorizzato tutta una serie di filmati riguardanti il territorio isolano. Una volta collegato ad Internet basta scaricare dallo “Store” un’applicazione che sia in grado di “leggerli”. Poi, non dovrai far altro che puntare il tuo smartphone o tablet sul QR Code desiderato, attendere qualche secondo il suono di un “bip” che ti confermerà la corretta lettura del codice che apre l’accesso ai contenuti speciali. Che sono poi i vari posti dell’isola, i suoi porti, le marine, le spiagge, i sentieri, le chiese, le sue bellezze paesaggistiche mozzafiato.
Posti che potrai raggiungere a piedi o in taxi. Ogni luogo da visitare viene rapportato al posto in cui ti trovi in quel momento, con una mappa indicativa della distanza. Ma il “francobollo” telematico ha ben altro da offrirti: è un vero e proprio luogo della memoria con la memoria del luogo da visitare. A Marina Corricella,ad esempio, insieme alle informazioni storiche del villaggio dei pescatori, viene raccontato il film “Il Postino”, attraverso una serie di immagini splendide del film, lì girato da Massimo Troisi, Philippe Noiret e Maria Grazia Cucinotta, con le note struggenti della colonna sonora di Luis Bacalov, vincitore del premio Oscar. Nel “francobollo” di Terra Murata, la rocca dell’isola ove gli abitanti si rifugiavano per sfuggire ai Saraceni invasori, insieme al racconto dell’Abbazia dedicata al patrono dell’isola San Michele, troverai il racconto, il video con la processione dei misteri pasquali che ripropone il tradizionale rito secolare, carico di suggestioni ed emozioni.
Gli autori della guida sono due procidani: l’avvocato Enrico Scotto di Carlo, assessore comunale alla cultura, dal 2000 al 2015, e Massimo Noviello, appassionato informatico e blogger isolano, innamorati pazzi dell’isola. «La guida è un atto d’amore verso il nostro scoglio – dicono sorridenti – per offrire una lampada magica che permetta di capire e gustare fino in fondo il paradiso che il Signore ci ha donato. La guida è rivolta ai turisti ma anche e soprattutto a quelli emigrati nelle Americhe o imbarcati sulle navi in giro sugli oceani del mondo. Quale cura migliore per la nostalgia?»
le immagini e foto di questo “libro magico” sono esclusive ho pescate in giro sul web?
🙂 Esclusive!