PROCIDA – L’amico Luigi Schiano ha postato la ricetta della”Liatina”. L’occasione è troppo ghiotta per non riproporla. “E’ il nome dialettale di questo prodotto che viene dalla antica tradizione gastronomica Procidana e della mia famiglia. Consiste nel recupero del cosiddetto quinto quarto del maiale, sostanzialmente la testa, i piedini, la coda etc. In altre latitudini vengono trasformati in un salume (coppa di testa); a Procida ciò non è possibile per motivi climatici e pertanto si ricorre alla bollitura in acqua aromatizzata con alloro e aceto. La seconda fase conclusiva consiste nel raffreddamento in recipienti di coccio con l’aggiunta di peperoncino pinoli uva passa. Il risultato finale è un composto solidificato gelatinoso da servire tagliato a fette, molto saporito”. Con il freddo in arrivo è il piatto ideale servito con un bel bicchiere di vino sincero!!!
Tags cucina procida Tradizione
Potrebbe interessarti
Meteo: Giornata difficile per i collegamenti marittimi da e per Procida
PROCIDA – Così come ampiamente preannunciato nelle scorse ore, oggi 13 settembre sarà una giornata …