Questioni marittime: “Insediamento di tavoli tecnici presso il MIT : la grande trappola per strappare soldi”

di Nicola Lamonica

PROCIDA – La segreteria Nazionale della FederManager Uslac/Uncdim/Smacd (Unione Sindacale Capitani Lungo Corso al Comando /Unione Nazionale Capitani Direttori di Macchina /Stato Maggiore Abilitato al Comando o alla Direzione di Macchina), a seguito dell’incontro con il MIT ( Ministero dei trasporti )  del 25 ott. 2016 circa l’applicazione del DM 01/03/ 2016 e DM 25/07/2016 riguardanti l’adeguamento dei percorsi formativi dei Comandati e Direttori di Macchina e I Ufficiali di bordo alle disposizioni di Manila, ha emesso  il seguente Comunicato Stampa:

“Da una attenta lettura dei programmi dei corsi Direttoriali abbiamo evidenziato che sono coincidenti con quelli svolti nei Nautici a prima della Riforma Gelmini ma la dott.ssa Stefania Moltoni ha puntualizzato che il Miur (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca) non ha fornito i programmi (durata e materie trattate) e i metodi di valutazione a prima della Riforma Gelmini, richiesti dal MiT in fase di deduzione alle non conformità rilevate dall’EMSA.

A breve chiederemo incontro al Miur teso ad avere evidenza sulle materie tecniche trattate dai Nautici, la durata delle lezioni e i metodi di valutazione nelle varie epoche ed almeno sino al 2010. La nostra azione sarà finalizzata a provare l’esatto contrario di ciò che ha fotografato l’EMSA nella speranza di riuscire ad evitare l’obbligo di frequenza dei corsi Direttoriali a chi ha conseguito diploma nautico sino all’anno di cui si potrà disporre delle evidenze richiamate. E’ inverosimile e non ci stancheremo di “tentarci”.

Di converso il MiT ha accordato disponibilità per un tavolo tecnico finalizzato a rimodulare i programmi dei Corsi Direttoriali e i metodi di verifica nonché ad ipotizzare un distinguo in subordine al tipo di abilitazione per navigazione nazionale e navigazione internazionale. Il primo incontro sarà giorno 11/11/2016 ma certamente i lavori si protrarranno almeno a tutto gennaio 2017.

Infine, gli addestramenti da eseguire sino al 31/12/2016, con proroga sino al 31/03/2017 per chi effettua navigazione di cabotaggio nazionale, permetteranno di riportare alla scadenza naturale i certificati con validità al 31/12/2016. Genova, lì 25/10/2016- La Presidenza”.

E’ un comunicato stampa che contiene delle verità laddove in particolare parla di attuali percorsi nautici non rispondenti alle prescrizioni internazionali a seguito della “smobilitazione” teorica e tecnica dei programmi e conseguentemente dei  titoli che gli attuali Nautici perseguono (periti e non più aspiranti ufficiali); ma anche  una trappola per umiliare e per strappare soldi laddove il MIT insedia un tavolo tecnico per “rimodulare i programmi dei corsi Direttoriali”, cosa che  ritengo sia del tutto superfluo ed inutile per i “vecchi“ diplomati nautici dal momento che basterebbe che i ministeri MIT e MIUR dialogassero tra loro per capire la sostanziale differenza tra il passato ed il presente a vantaggio curriculare dei primi  ed esonerare, pertanto, i “vecchi”  ufficiali e comandanti di bordo dai citati corsi  dirigenziali che per detti naviganti costituiscono solo l’ennesimo affare di qualcuno ai danni dei marittimi.

Potrebbe interessarti

Le radici antiche di Peppe Barra

di Giorgio Di Dio Ho salutato da vicino Peppe Barra lo scorso venerdì 6 settembre …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com