PROCIDA – La Dirigente dell’Istituto Superiore “F. Caracciolo – G. da Procida” prof.ssa Maria Saletta Longobardo ha formalizzato l’apertura delle iscrizioni alle Edizioni per l’anno scolastico 2022/23 del “Corso di formazione per il conseguimento delle competenze di livello direttivo per gli ufficiali di coperta e macchine” come previsto dal D.D. n.1365 del 4 dicembre 2013 e ss.mm.ii.. I candidati per …
Leggi tuttoArchivio tag: Lavoro
LUGLIO: 505mila assunzioni previste a luglio, la difficoltà di reperimento delle figure ricercate arriva al 40,3%
PROCIDA – Le opportunità di lavoro offerte dalle imprese a luglio sono circa 505mila: l’industria programma circa 130mila entrate (-1.390 assunzioni rispetto giugno, -7mila circa rispetto a luglio 2021), mentre nel settore dei servizi sono circa 375mila i contratti di lavoro che le imprese prevedono di attivare (in flessione di 52mila unità rispetto ad un mese fa). Per le costruzioni …
Leggi tuttoLavoro: A Maggio assunzioni in ripresa
PROCIDA – Nel mese di maggio le imprese italiane hanno in programma oltre 444mila assunzioni nonostante l’indebolimento della crescita economica osservato nel primo trimestre e le prospettive sempre più incerte per il secondo trimestre a causa della guerra in Ucraina ed alla conseguente crisi energetica e delle altre materie prime. “A risentirne maggiormente – scrive Fabrizio Luongo, vice presidente vicario …
Leggi tuttoMERCOLEDI’ 2 MARZO 2022 NUOVO PRESIDIO DI PROTESTA DAVANTI ALLA SEDE INPS DI ISCHIA PONTE
ISCHIA – Dopo il presidio di venerdì scorso tenutosi nel piazzale antistante l’Ufficio INPS di Ischia Ponte, i lavoratori stagionali dell’isola d’Ischia ritornano in piazza per protestare contro l’aumento dei prezzi, dell’inflazione e del carovita in genere, contro lo sfruttamento nelle aziende de turismo e per chiedere con forza l’allungamento della stagione turistica, e dunque lavorativa, e il pagamento di …
Leggi tuttoMarittimi ingabbiati dalle lungaggini burocratiche
PROCIDA – Alcuni marittimi ci segnalano che, nonostante da giorni siano in attesa di imbarcare, trovano grosse difficoltà con gli uffici della Capitaneria di Napoli per la registrazione di corsi effettuati (ad oggi le attese sono superiori ai venti giorni). Pur comprendendo tutte le difficoltà del momento, l’uspicio è che i datori di lavoro, così come le associazioni di categoria …
Leggi tuttoLa corsa ad ostacoli del personale marittimo. Lo scandalo dei corsi professionali
di Nicola Silenti da Destra.it Dal diritto al lavoro sancito dalla Costituzione italiana a una vita professionale tortuosa e irta di ostacoli al punto da essere ormai diventata una missione quasi impossibile. E’ questa la esperienza quotidiana di chi oggi si azzarda a intraprendere la carriera di marittimo in Italia. Una carriera un tempo prestigiosa come pochissime, ammantata da un’aura …
Leggi tuttoCasartigiani organizza “Capitani coraggiosi” un premio dedicato alle imprese
PROCIDA – La prima edizione 2021 di “ Capitani Coraggiosi” rappresenta un premio dedicato alle imprese che con tenacia hanno affrontato la pandemia, un doveroso riconoscimento istituzionale per Artigiani e Commercianti che si sono contraddistinti in questa drammatica fase che abbiamo vissuto e che continuiamo a vivere. Un riconoscimento pubblico conferma il Vice Presidente Casartigiani già Presidente Casartigiani Procida, Maurizio …
Leggi tuttoIl rilancio del Mezzogiorno parte dal mare. I numeri e le prospettive
di Nicola Silenti da Destra.it Una nazione e un castello di potenzialità smisurate scolpito nell’acqua. A conforto di decenni di studi e analisi più o meno memorabili, il recentissimo rapporto “Italian maritime economy 2021” a cura del centro studi di Banca Intesa definisce con impressionante precisione e una sfilza di numeri inoppugnabili quanto lo sviluppo economico e infrastrutturale dell’Italia sia …
Leggi tuttoIl mondo post pandemia nel Rapporto annuale sull’economia marittima
di Nicola Silenti da Destra.it E’ un pianeta alle prese con una trasformazione ormai inarrestabile quello descritto dal Rapporto annuale sull’economia marittima italiana, per l’ottavo anno curato dal Centro studi SRM con il patrocinio della Fondazione Compagnia di San Paolo. Un pianeta, quello del commercio marittimo, sconvolto nei suoi equilibri delicatissimi dalla pandemia del Covid 19 a dispetto del ruolo …
Leggi tuttoCASARTIANI Napoli: le imprese tornano a crescere, la ricostruzione è iniziata
NAPOLI – “Le imprese, tra aprile e giugno registrano 31mila aperture in più rispetto al 2020” – lo afferma il Centro Studi di Casartigiani Napoli presieduto dal prof. Francesco Balletta già direttore del dipartimento analisi dei processi economici dell’Università degli Studi di Napoli Federico II. La natalità imprenditoriale torna ai livelli pre-covid con 89mila iscrizioni nel II trimestre 2021. «Basta …
Leggi tuttoPassaggio verso le Indie e avamposto della memoria. Ricordi del canale di Suez
di Nicola Silenti da Destra.it Schegge di memoria, tessere di ricordi e di emozioni di una vita trascorsa sul mare e per il mare. Lasciti di una passione senza fine che si snoda lungo un arco spazio temporale della memoria che diventa eternità. Chiunque abbia trascorso una piccola o grande parte della propria vita sul mare sa bene come ogni …
Leggi tuttoCAGLIARI, Il fascino del mare conquista i giovani
Nicola Silenti da ilsarrabus.news Un rito che si ripete da anni e che fa di Cagliari una tappa fondamentale della carriera e il centro delle aspirazioni e dei sogni professionali di centinaia di marittimi provenienti da tutta Italia con una tendenza che lascia intravedere un orizzonte di ottimismo per il comparto marittimo. Negli uffici della Direzione marittima di Cagliari si sono infatti concluse …
Leggi tuttoLavoro: quali saranno i diplomi più richiesti nei prossimi 5 anni?
PROCIDA – Quale indirizzo scegliere dopo la scuola media per trovare più facilmente un lavoro in seguito al diploma di scuola superiore o la qualifica in una scuola professionale? La domanda, quando tra pochi giorni tanti studenti si apprestano a concludere gli esami di primo e secondo ciclo, non è affatto banale anche alla luce dei cambiamenti in atto conseguenza …
Leggi tuttoIl futuro dell’Italia è sul mare ma la politica rimane terragna
di Nicola Silenti da Destra.it Il ministro Giovannini ha firmato un decreto riguardante l’istituzione di una “Consulta per le politiche delle infrastrutture e della mobilità sostenibili”. Questa si occuperà di elaborare proposte e stime sull’impatto delle politiche e degli interventi del MIMS anche per quanto riguarda il PNRR nonchè della raccolta di documenti e studi, della promozione delle migliori pratiche …
Leggi tuttoQuattro imprese su dieci hanno innovato anche nel 2020 per contrastare gli effetti della pandemia
PROCIDA – Quattro imprese su 10 hanno innovato anche nel 2020 per contrastare gli effetti della pandemia. A sostenerlo Fabrizio Lungo, Vice presidente della Camera di Commercio di Napoli e Presidente di Si Impresa (Servizi Integrati Impresa) l’Azienda Speciale Unica della Camera di Commercio di Napoli nata nel 2016 dalla fusione per incorporazione delle Aziende Agripromos, Cesvitec, Com-Tur, Laboratorio Chimico …
Leggi tutto