Avete mai guardato l’orizzonte? A noi capita spesso, complice anche il fatto che nostro padre ce ne parlava spesso. Diceva: ci sono due modi per affrontare l’orizzonte, in maniera implosiva e in maniera esplosiva. Un occhio curioso lo guarda sempre in maniera attiva, voglioso di sapere quello che si nasconde al di là di quella linea immaginaria. Un occhio meno …
Leggi tuttoArchivio tag: ricordi
La quiete dopo la sofferenza
Di Michele Romano Nella triste stagione del Coronavirus, il morire nella solitudine e nella disperazione di familiari, pur con cause diverse dal virus, ha colpito nuovamente la nostra comunità, con la perdita del carissimo, creativo ed indimenticabile Domenico “il Pirata”. Evento improvviso ed inaspettato, di un arroganza spaventosa, tanto ingiusta e crudele, che si pone davanti a chi resta, con …
Leggi tuttoCi ha lasciato Ninotto Biasied
PROCIDA – Ci ha lasciato Lubrano Lavadera Ciro Antonio, meglio conosciuto come “Ninotto Biasied”. A ricordarlo il nostro Michele Romano: In questi “mala tempora quae Currunt”, nei quali non abbiamo potuto salutare il carissimo Ninotto Biased nel suo viaggio verso I’EMPIREO. Figura che con la sua incomparabile saggezza ironica ha riempito di sostanza ed allegria la nostra gioventù. Indimenticabili le …
Leggi tuttoNel decennale della scomparsa di Mario Cozzolino, un ricordo!
di Annarosaria Meglio PROCIDA – Mario nasce a Ercolano in provincia Napoli. Sbarcato a Procida negli anni cinquanta, con moglie francese conosciuta quando svolgeva il militare sui sommergibile nel periodo della guerra in Francia dove si incontrarono , e in seguito sposati. Dalla sua unione nascono quattro figlio. Il primo nasce a Genova, quando ancora lavorava per la Marina Militare. …
Leggi tuttoIl ricordo di un amico sapiente
Di Michele Romano PROCIDA – Ha lasciato il mare della “polis micaelica” per incamminarsi nel “respiro cosmico dell’Universo” un innamorato della sapienza, un filosofo, nel senso pieno della parola, che, con la sua docilità, ponderatezza, sobrietà, semplicità, umiltà, profondità ha arricchito di contenuti la nostra esistenza, cioè Nicola Loffredo. In lui, dentro un intenso rapporto di fraternità, si avvertiva un …
Leggi tuttoProcida: Omaggio a Gaetanina e Antonio …Per non dimenticare
PROCIDA – Il 18 novembre 1995 l’infermiera del Presidio Ospedaliero di Procida, Gaetanina Scotto di Perrotolo e l’ispettore della Polizia di Stato Antonio Raimondo di Grazzanise, chiamati in un’operazione di soccorso aereo, perdevano la loro vita. … “a causa delle avverse condizioni atmosferiche, durante la manovra di imbarco del paziente, il pilota dell’elicottero A109A P.S.51 perdeva il controllo del velivolo …
Leggi tuttoOmaggio a Nicola u parular
di Michele Romano PROCIDA – Partito per Napoli con lo scopo di espletare una visita medica, Nicola Costagliola, per un tragico destino, non tornerà nella sua terra di Via Rivoli della Chiaiolella, accogliente borgo della polis micaelica. Ci si chiederà chi è costui? Nicola è una delle ultime grandi espressioni della figura del “parularo” cioè del contadino viandante che, con …
Leggi tuttoProcida: Scompare Franco Ridda, il“ ribelle”
di Francesco Marino Franco Ridda ci ha lasciato in una bella giornata di maggio. A Franco ci legano, insieme ad altri amici di “Semmarezio”, i migliori anni della nostra oramai lontana gioventù. Franco “suriccidd” era figlio di NARDINO, colui che lanciò la vespa a Procida e geniale meccanico. Pochi sanno che NARDINO fu l’inventore dello “scoop” il famoso cucchiaione conosciuto …
Leggi tuttoProcida: Oggi l’isola si è svegliata più povera
di Michele Romano Oggi l’isola di Procida si è svegliata più povera. Ci ha lasciato una persona eccezionale che, sebbene non nativa del luogo, si è talmente radicata sul territorio tanto da costituire una figura fondamentale per la crescita sociale, politica ed economica della nostra cittadina. In tale senso come non ricordare la sua capacità nel dare dignità e sostanza …
Leggi tuttoProcida: Ci ha lasciato Galatola Ciro (Pollastiello)
di Giuseppe Ambrosino di Bruttopilo (Pauliello) “Vergogna ! Venduto! Taci! “ Tale urlo minaccioso si levò dalla folla raccolta in piazza Olmo, intenta ad ascoltare l’oratore di turno per l’accesa campagna elettorale dell’epoca. Erano gli anni 60 ed a parlare quella sera dal balcone ammezzato di Piazza Olmo c’era tale Nino Cultrera, allora impiegato al catasto di Ischia, che si …
Leggi tuttoProcida: In ricordo di Giotto
di Francesco Marino Annunciato da uno scarno manifesto funebre, giunge la notizia che il 24 agosto 2012 è morto in Roma, nel suo appartamento alla Balduina, alla bella età di 92 anni, il dott. Giovanbattista Loce, per gli amici “Giotto”. Con Giotto se ne va una parte nobilissima di quella generazione del dopoguerra che, fra mille difficoltà, si rimboccò le …
Leggi tutto