Di Giacomo Retaggio Sto pensando che tra qualche giorno è l’8 settembre ed ogni anno in questi giorni la mia mente si affolla di ricordi che sono rimasti vividi e precisi non ostante il tempo trascorso. Nel’ 43 avevo sei anni e frequentavo la seconda elementare. Avrei dovuto fare la prima, ma per l’incompatibilità che si era stabilita tra me …
Leggi tuttoArchivio tag: storia
La famiglia Schiffer a Procida
Di Giacomo Retaggio PROCIDA – Attraverso la famiglia Schiffer, Procida negli anni 40’ si avvicina alla grande storia. I fratelli Schiffer, ebrei ungheresi, erano stati mandati a Procida per presiedere all’elettrificazione di Ischia e Procida. Dei due fratelli uno era sposato e con due figli,e l’altro celibe. Quest’ultimo era un bel ragazzo che viveva nelle fantasie delle giovani procidane. L’altro …
Leggi tuttoOggi dieci anni della pagina “Storia Fotografica dell’isola di Procida”
PROCIDA – Oramai i social rappresentano, a torto o a ragione, un elemento importante del nostro incidere quotidiano. Pensieri, eventi, cerimonie, torte, gatti, ricette, tutto, o quasi, va condiviso nel villaggio globale. Di certo i social costituiscono un archivio importante nella storia personale ma anche di una comunità. Da questo punto di vista la pagina facebook “Storia Fotografica dell’isola di …
Leggi tuttoIl Risorgimento e il ruolo da protagonista del Meridione d’Italia
di Nicola Silenti da Destra.it Una storia travagliata, talvolta cupa, eppure molto più gloriosa di quanto si vorrebbe far credere. Sono ancora tanti gli interrogativi, i dubbi e le perplessità intorno a uno dei capitoli più complessi e al contempo avvincenti della nostra storia. Di certo, è una pagina a dir poco coinvolgente quella scritta da alcuni nostri connazionali poco …
Leggi tuttoProcida: Inaugurato il padiglione gentilizio Scotto di Vettimo/Capodanno
PROCIDA – Mattinata dal sapore antico quella vissuta sabato 22 settembre in uno splendido giardino procidano per la presentazione del restauro del padiglione gentilizio della famiglia Scotto di Vettimo/Capodanno. Come ci illustra l’ing. Vincenzo Muro, che è stato il direttore dei lavori dell’intervento: «Si tratta di un padiglione situato in fondo al giardino del Palazzo Galatola Costagliola, alla fine dell’originario viale …
Leggi tuttoStoria di un marinaio, sabato 20 maggio presentazione a Procida
PROCIDA – Sabato 20 maggio alle ore 19, presso la sede della Lega Navale Italia sezione di Procida in Via Roma 75, sarà presentato il libro “Storia di un marinaio” (Venezia, La Musa Talìa, 2013) di Romano Sauro con Francesco Sauro. L’opera appassionata e piena di tenerezza di Romano e Francesco Sauro narra la vicenda umana, politica, militare e ideale …
Leggi tuttoGli italiani e la TV. Una storia tutta da riscrivere
di Nicola Silenti da Destra.it L’eterna litania al ribasso offerta a tutte le ore e tutti i giorni dalla televisione italiana è un impietoso affresco della miseria dei nostri tempi. Una miseria morale, di valori e di contenuti che sembra avvolgere nello stesso banale blob tutto e tutti, offrendo uno spettacolo gretto e sguaiato a una platea per la gran …
Leggi tuttoProcida: Gigi Bellini, un pezzo di storia ci lascia
di Giacomo Retaggio Caro Gigi, e così anche tu hai lasciato questo mondo! E lo hai fatto nel giorno della Resurrezione di nostro Signore. Forse questo è un segno del destino, una predilezione nei tuoi riguardi da parte di Gesù che ti ha voluto portare con sé nel regno dei Cieli. Ti sia lieve la terra, riposa in pace! Ma …
Leggi tuttoLa flotta che visse due volte. La saga di Achille Lauro
di Nicola Silenti da Destra.it PROCIDA – Una vicenda umana e imprenditoriale irripetibile nel racconto di un testimone d’eccezione. E’ questo l’originale contributo alla storia della marineria italiana e insieme il lascito più prezioso consegnato ai lettori dal volume intitolato “La flotta che visse due volte. Storia delle navi di Achille Lauro” a cura di Tobia Costagliola (Armando editore). Un’opera monumentale …
Leggi tuttoIl Cristo Morto di Lantriceni è una vera e propria opera d’arte
di Giacomo Retaggio La scultura del Cristo morto di Carmine Lantriceni che si porta in processione il venerdì Santo è, al di là del valore emozionale ed affettivo che ha per ciascuno, una vera e propria opera d’arte. E questo senza se e senza ma. Noi siamo abituati da sempre a considerare questa icona come una cosa del tutto nostra …
Leggi tuttoA proposito della spiaggia della “Lingua”
Procida è la sola isola rimasta quasi integra tra le tre bellissime della Campania. Il fatto che qui, durante il boom di Capri e Ischia, ci fosse ancora il carcere, la ha preservata dalla deturpazione del turismo, sia quello di massa che quello danaroso, (un caso di serendipity dove una cosa negativa ha conseguenze positive) la ha fatta rimanere, almeno …
Leggi tuttoSant’ Alfonso a Procida per far ritrovare ai procidani la “febbre di Dio”.
di Giacomo Retaggio Assistere ad alcune processioni religiose in quel di Procida è uno spettacolo per gli occhi ed un tempo ancora di più. Oggi ti rendi conto che queste manifestazioni, che interessano tutta l’isola, sono ridotte praticamente solo a due: S. Michele, l’8 maggio, ed il “Corpus Domini”, a giugno. La peculiarità di questi eventi sta proprio nello sfilare …
Leggi tuttoProcida: Il culto del S.S. Sacramento e la Confraternita dei Bianchi
di Giacomo Retaggio Nel buio tiepido e silenzioso di una serata di fine marzo o di inizio aprile delle figure di uomini rivestite da un sacco bianco ed incappucciati percorrono con passo leggero, quasi inavvertibile, le stradine di Procida a distanza di una decina di metri l’una dall’altra. Portano una grossa croce nera su una spalla ed hanno due fori …
Leggi tuttoProcida: Callìa “cose belle”, una terrazza sul borgo di Corricella
di Giacomo Retaggio Percorso il restante della via di S. Rocco ti vieni a trovare nello slargo di Callìa, ampio terrazzo sulla Corricella dal lato di sud- est, che puoi raggiungere attraverso una lunga scalinata a zig- zag, costruita alla fine degli anni quaranta del secolo scorso al posto e lungo la montagna franata poco prima. E rifletti che quello …
Leggi tuttoLa Corricella, i colori di Procida
di Giacomo Retaggio Da dove e come la vuoi guardare la Corricella? Da qualunque punto e in qualsiasi modo tu fissi lo sguardo su di lei è sempre uno spettacolo forse unico al mondo. Dal mare ti appare come un luminoso e fantastico agglomerato di case multicolori inserito nel verde scuro del paesaggio ai lati. Dall’alto di Terra Murata e …
Leggi tutto